• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTORIO, Santorio

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTORIO, Santorio (Sanctorius)

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Capodistria il 29 marzo 1561, morto a Venezia il 22 febbraio 1636. Iniziò i suoi studî nella città natale, poi li continuò a Venezia e a Padova ov'ebbe la laurea nel 1582. Nel 1587 fu invitato dal re di Polonia a recarsi alla sua corte. Rimase per alcuni anni a Cracovia, poi viaggiò in Ungheria e in Croazia dove fu consulente ricercatissimo; nel 1599 tornò a Venezia ove esercitò la pratica e fu amico e medico di fra Paolo Sarpi. Nel 1611 fu nominato professore di medicina teorica nello Studio di Padova, ebbe frequenti contatti con Galileo Galilei e fu amicissimo di Paolo e di Andrea Morosini.

Con i suoi esperimenti in ogni campo della medicina iniziò un'epoca nuova nell'indirizzo delle ricerche; dimostrò per il primo con un'opera audacemente innovatrice la necessità di accertare mediante istrumenti esatti i fenomeni del ricambio fisiologico e patologico. Affermò l'importanza della perspirazione insensibile indicando con questo nome la respirazione attraverso la cute e si servì della bilancia come di uno strumento di controllo per misurarla. Egli trasportò tutto l'ambiente nel quale viveva su una bilancia appositamente costruita e osservò le alterazioni alle quali va soggetto il peso del corpo, dedotte le secrezioni solide e liquide nei varî stati fisiologici e patologici. Per oltre trent'anni durarono gli esperimenti e i risultati ne furono raccolti in un libro De statica medicina (Venezia 1614). Questo libro fu tradotto in varie lingue ed ebbe una quantità di edizioni. Con quest'opera il S. afferma la necessità della ricerca sperimentale della quale è uno dei primi e più coraggiosi propugnatori. Egli deve essere considerato come il fondatore della scuola che fu chiamata degli iatromeccanici, di quelli cioè che intesero porre tutte le osservazioni mediche sotto il controllo di strumenti. Al S. si deve, se non l'invenzione del termometro, certo la sua applicazione nella misurazione della temperatura del corpo; sono di sua invenzione molti altri strumenti fra i quali particolarmente notevoli il pulsilogio che doveva servire a registrare le pulsazioni delle arterie, e un letto ad acqua da usarsi in certe malattie della pelle. Fra le altre opere sono da citarsi: Methodus vitandorum errorum omnium qui in arte medica contingunt (Venezia 1602); Commentaria in artem medicinalem Galeni (ivi 1612); Commentaria in primam Fen primi libri Canonis Avicennae (ivi 1625): le opere complete furono pubblicate in quattro volumi a Venezia nel 1660.

Bibl.: A. Castiglioni, La vita e l'opera di S. S., ecc., Bologna 1920.

Vedi anche
Harvey, William Medico (Folkestone 1578 - Londra 1657). Studiò medicina a Canterbury, Cambridge e Padova, dove ebbe maestro G. Fabrizi di Acquapendente e (1602) conseguì la laurea. Insegnò anatomia e fisiologia al Royal college of physicians (dal 1615); nel 1642 ebbe la direzione del Merton College di Oxford. I suoi ... Malpighi, Marcello Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come lettore di medicina teorica; qui, sotto l'influenza di G. A. Borelli, si convertì alla "filosofia libera e democritea". ... Boyle, Robert Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments physico-mechanicall touching the spring of the air and its effects (1660), nei quali veniva descritta ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ...
Altri risultati per SANTORIO, Santorio
  • SANTORIO, Santorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Giuseppe Trebbi SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; la madre, Elisabetta Cordonia, era di famiglia capodistriana. Santorio, primogenito, si trasferì presto a Venezia con il ...
  • Santorio, Santorio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. Nel 1599 si stabilì a Venezia, ove riscosse un notevole successo come medico pratico. Nel 1611 fu chiamato alla cattedra di medicina teorica a Padova (che tenne ...
  • Santòrio, Santorio
    Enciclopedia on line
    Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, non è provata. Sembra più probabile, invece, che S. abbia trascorso quel periodo nell'odierna Croazia. ...
  • Santorio Santorio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Santòrio Santorio (o, lat., Sanctorius Sanctorius) [STF] (Capodistria 1561 - Venezia 1636) Prof. di medicina teorica nell'univ. di Padova (1582). ◆ [MTR] [FME] [TRM] Termometro di S.: il termometro a massima, a mercurio, tuttora largamente usato, realizzato da S. per le sue varie ricerche sulla temperatura ...
Vocabolario
santoriano
santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali