• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

santorata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

santorata


s. f. (iron.) Sceneggiata alla Michele Santoro, giornalista, conduttore e autore televisivo.

• Perfino opinionisti avveduti nell’area centrodestra hanno detto: mettiamo anche un Santoro di destra da qualche parte e chiudiamola qui. Purtroppo un Santoro di destra lo cercano da lustri e non lo trovano. O magari non lo cercano davvero. Viene il dubbio che sia più produttivo nonché più divertente una santorata ogni tanto, in cui tutti trovano spazio per una piccola sarabanda che poi passa. (Antonio Dipollina, Repubblica, 17 aprile 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [Vittorio] Feltri risponde alle santorate / Accusato per aver fatto il mio mestiere e messo all’indice con sistemi subdoli, secondo lo stile della casa dove può parlare solo chi la pensa come il teledittatore. Questa è la libertà di stampa della sinistra (Giornale, 26 settembre 2009, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -ata1.

- Già attestato nel Corriere della sera del 13 novembre 1993, p. 33, Spettacoli (Paolo Conti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • MICHELE SANTORO
Vocabolario
santoriano
santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali