• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi

di Margherita ABBRUZZESE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi

Margherita ABBRUZZESE

Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini e dove cominciò ad esporre nel 1928. Recatosi ad Amsterdam nel 1937, vi allestì la sua prima personale e sentì l'influenza di Van Gogh, in senso sia cromatico sia espressionistico; a Parigi cominciò a chiarire meglio la sua sensibilità cromatica attraverso l'ammirazione di Braque, Matisse e Bonnard: in particolare sentì profondamente la suggestione del colore e del gusto compositivo braquiano, nella cui scia rimarrà all'incirca fino al 1942. La sua opera di questo momento non è aliena da un certo decorativismo, da cui tuttavia la riscatta un senso chiaro e pensato di ordine compositivo, vivificato da un colore di natura emotiva con taluni accenti tonali; la luce infatti dà forma agli oggetti facendoli vivere nell'atmosfera. Dipinge soprattutto nature morte e qualche figura. Intorno al 1943, S. rivela un impegno più costruttivo delle immagini nello spazio. Nel 1944, in periodo clandestino, si dedica al disegno e illustra il Grand Air di Paul Éluard e, nel periodo immediatamente succesivo, il suo stile si piega ad un momento espressionistico, abbastanza felice, se pure non del tutto consono al suo temperamento per natura contemplativo. Con l'adesione al Fronte Nuovo delle Arti, vediamo la pittura di S., dopo il 1947, aderire al gusto astratto-concreto; ogni notazione spaziale e fenomenica viene risolta in una evocazione cromatica. È di questo momento la serie delle Finestre in cui la luce dà alle immagini una dimensione nuova di natura lirica e fantastica; e su questa scia di gusto S. elaborerà la sua successiva evoluzione in cui il motivo tende sempre più ad identificarsi nella composizione cromatica. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Per una bibl. ampia v. L. Venturi, Pittori Italiani d'oggi, Roma 1958. N. Ponente, Peinture moderne, Tendances contemporaines Ginevra 1960; inoltre, G. Marchiori, Santomaso, Venezia 1954; G. C. Argan, pres. alla XXVII Biennale di Venezia, Venezia 1954 (catal.); L. Venturi, Santomaso, in Commentari, VI, n. 2, 1955; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, IV, Lipsia 1958, p. 158; U. Apollonio, Giuseppe Santomaso, Amriswil 1959.

Vedi anche
Ennio Morlòtti Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Fronte nuovo delle arti Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come Fronte nuovo delle arti in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del Fronte nuovo delle arti sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, ... Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ... Carrà, Carlo Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ...
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PIO SEMEGHINI
  • PAUL ÉLUARD
  • GINO ROSSI
Altri risultati per SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
  • SANTOMASO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione scolastica irregolare, avendo dimostrato un’accentuata propensione per il disegno e la pittura, frequentò per breve tempo ...
  • Santomaso, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1907 - ivi 1990). Formatosi a Venezia in contatto con l'ambiente d'avanguardia gravitante intorno alla fondazione Bevilacqua La Masa, nel 1932 si iscrisse all'Accademia di belle arti dove poi insegnò (1954-74); nel 1937 soggiornò ad Amsterdam e a Parigi. Tra i promotori, nel 1946, del ...
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali