• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINODO, SANTO

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINODO, SANTO

Fritz Epstein

. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro il Grande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato, l'unità tra autorità ecclesiastica e statale, tentando di evitare che nell'avvenire lo zarismo vedesse sorgere un rivale della potenza dello stato nella persona di un patriarca, come era avvenuto nel periodo del patriarcato russo (1589-1700).

Primo presidente del sinodo (detto prima "sacro collegio"), specie di ministero degli affari del culto, il cui compito fu fissato da un regolamento, fu Stefan Javorskij; Feodosij Janovskij e Prokopovič ne furono i vicepresidenti. Il sinodo comprendeva 10-12 membri, nominati dallo zar (i metropoliti di Kiev, Mosca e Pietroburgo, l'esarca di Georgia, vescovi e alti prelati). L'imperatore, capo supremo della chiesa russa, era rappresentato dal procuratore superiore (laico). Nessuno dei procuratori superiori seppe conquistarsi una posizione più influente negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei beni delle chiese e dei conventi coronò nel 1764 la sua statalizzazione. L'intolleranza religiosa in Russia nei secoli XVIII e XIX (verso il Raskol, le sette della chiesa russa e verso le altre confessioni), l'esercizio della censura religiosa, il tipo della propaganda religiosa e lo spirito degli istituti d'istruzione sottoposti al sinodo (scuole chiesastiche, seminarî, le accademie religiose di Pietroburgo, Mosca, Kiev e Kazań) provenivano e rispondevano al carattere della chiesa di stato russa, la cui prevalenza e il cui assolutismo erano ufficialmente riconosciuti. La proclamazione del principio della libertà di coscienza nel cosiddetto manifesto di ottobre 1905 (seguito all'editto sulla tolleranza del 30 aprile 1905) scosse l'autorità del sinodo in materia religiosa, segnando una rottura con la politica ecclesiastica del passato.

Dopo la caduta dello zarismo, un Sinodo Comitato costituente religioso, (Cerkovnoe Učreditel′noe Sobranie), costituito durante il periodo del governo provvisorio, restituì l'ordine canonico dell'autonomia della chiesa con un patriarca a capo della chiesa russa.

Bibl.: Vsepodannejšie otčety ober-prokurora Svjatejšago Sinoda po vedomstvu pravoslavnago ispovedanija; F. Žordanija, Svjatejšij Sinod pri Petre Vel. v ego otnočenii k pravitel′ stvujušč. senatu, Tiflis 1882; T. V. Barsov, Svjatejšij Sinod v ego proslom, Pietroburgo 1896; A. Palmieri, La chiesa russa, Firenze 1908; id., Theologia Dogmatica Orthodoxa (Ecclesiae Graeco-Russicae) ad lumen catholicae doctrinae examinata et discussa, Firenze 1911-19; A. Ehrhard, Die orthodoxe Staatskirche, in Süddeutsche Monatsh., luglio 1915, pp. 563-87; P. V. Verchovskij, Učreždenie Duchovnoj Kollegii i Duchovnyj Reglament, voll. 2, Rostov na Donu 1916; B. Titlinev, Pravoslavie na službe samoderžavija, Mosca-Leningrado 1934; H. Koch, Die russische Orthodoxie im petrinischen Zeitalter. Ein Beitrag zur Geschichte westlicher Einflüsse auf das ostslavische Denken (Osteuropa-Institut in Breslau, Quellen und Studien. Abt. Religionswissenschaft, nuova serie, I), Breslavia 1929; R. Stupperich, Staatgedanke u. Religionspolitik Peters d. Gr., Berlino 1934; I. Stratonov, Proischoždenie sovremennago utrojstva russkoj patriařsej cerkvi, in "Put" (Organ russkoj religiosznoj mysli), n. 40 (sett.-ott. 1933), appendice.

Vedi anche
Feofan Prokopovič Prokopovič ‹prëkapòv'ič›, Feofan. - Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar Prokopovic, Feofan (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio statale della collegialità nell'ordinamento ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... Konstantin Petrovič Pobedonoscev Pobedonoscev ‹pëb'idanòszïf›, Konstantin Petrovič. - Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere degli zar Alessandro III e Nicola II, ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • SECOLARIZZAZIONE
  • ROSTOV NA DONU
  • POBEDONOSCEV
  • ASSOLUTISMO
Vocabolario
sìnodo
sinodo sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ὁδός «via»]. – 1. Nell’antica Grecia,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali