• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simmaco, santo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Simmaco, santo


Papa (m. Roma 514). Diacono romano, fu eletto successore di Anastasio II (498) dalla maggioranza del clero e del Senato romano, ostile a Costantinopoli; la minoranza gli contrappose l’arcidiacono Lorenzo, filobizantino. Grazie all’appoggio di Teodorico, re degli ostrogoti, riuscì – dopo quattro anni di lotte cruente tra le due fazioni – a prevalere sul suo antagonista, ma lo scisma si chiuse solo con la sua morte lasciando traccia in una vasta letteratura polemistica.

Vedi anche
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a ... santo Agàpito I papa Agàpito I (ο Agàbito) papa, santo. - Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, ... Leóne VIII papa Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ... santo Bonifàcio I papa Bonifàcio I papa, santo. - Romano, successore di Zosimo, resse la Chiesa dal 28 dic. 418 al 4 sett. 422. Eletto in competizione coll'arcidiacono Eulalio, la sua posizione restò incerta finché, dopo il 2º sinodo di Ravenna (maggio 419), l'imperatore Onorio si decise per lui. Bonifacio I papa, santo combatté ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • SENATO ROMANO
  • ANASTASIO II
  • ARCIDIACONO
  • OSTROGOTI
Altri risultati per Simmaco, santo
  • SIMMACO, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum genuinae..., a cura di A. Thiel, I, 1867, p. 702); il padre si chiamava Fortunato. È lui stesso a informarci di essere ...
  • Sìmmaco papa, santo
    Enciclopedia on line
    Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ...
  • SIMMACO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la sua famiglia era pagana e che fu battezzato a Roma (ep. 10, in Epistolae Romanorum Pontificum, p. 702). Diacono della ...
  • SIMMACO Papa
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Niccoli Alla morte di papa Anastasio II (19 novembre 498), le correnti del clero e del senato romano ostili alla politica conciliante di questo nei riguardi della chiesa greca (v. acaciani; acacio di cesarea; monofisiti) si accordarono per eleggere (22 novembre 498) il diacono S., mentre una ...
Vocabolario
sìmmaco
simmaco sìmmaco s. m. [dal gr. σύμμαχος, propriam. «alleato», comp. di σύν «con» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, ciascuna delle città che facevano parte di una simmachia.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali