• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roberto Bellarmino, santo

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roberto Bellarmino, santo

Andrea Ciotti

Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Entrò nell'ordine dei Gesuiti e dopo avere conseguito la laurea in filosofia a Roma, si recò a studiare teologia prima a Padova, quindi a Lovanio, insegnando successivamente in alcune città. Fu predicatore di grande fama e fu creato cardinale nel 1599. Ebbe rapporti con Galilei che poté conoscere nel 1611 e fu tenace e validissimo difensore della fede cattolica contro i protestanti.

La presa di posizione del Bellarmino nella critica dantesca è da porre in relazione con i dubbi e le controversie sull'ortodossia del poeta che ebbero rinnovata diffusione al suo tempo, e in particolare è da vedere come risposta all'interpretazione eretica in chiave luterana proposta per D. dal francese Francois Perrot nel suo Avviso piacevole.

Il Bellarmino sostenne con serrata dialettica che D. aveva condannato papi ed ecclesiastici " ob vitam et morem, non ob fidem et doctrinam "; in atto, egli non si preoccupa tanto di difendere il poeta, quanto piuttosto la Chiesa. L'Alighieri, se fu " più serio e più sobrio " del Petrarca e del Boccaccio, fu, tuttavia, spinto alle invettive contro il clero non da amore per la verità, ma da odio contro i suoi nemici. Il veltro, nel quale si tendeva a vedere l'espressione più alta e più ardua del profetismo dantesco, altro non sarebbe, se non un saggio di " inanis adulatio ". Il giudizio del Bellarmino, se nulla aggiunge alla critica dantesca, fu, però, " il riconoscimento ufficiale dell'ortodossia del poeta e liberò gli spiriti più timorati dagli scrupoli di leggerne l'opera " (Cosmo).

Con il Bellarmino, che segna la presenza gesuitica nell'interpretazione di D. in un periodo in cui sotto la pressione delle idee correnti anche il culto del poeta era posto in crisi, si ha il primo tentativo di spiegare il fatto letterario con l'ambiente storico.

Bibl. - F. Perrot, Avviso piacevole dato alla bella Italia da un nobile giovane francese, sopra la mentita data del serenissimo re di Navarra a papa Sisto V, Monaco (ma Olanda) 1585; R. Bellarmino, Opera, II, Venezia 1721 (Appendix ad libros de Summo pontifice, quae continet responsionem ad librum quemdam anonymum cuius titulus est Aviso piacevole dato alla Bella Italia, pp. 479-496); G. Melandri, Intorno allo studio dei Padri della Compagnia di Gesù sulle opere di D.A., Modena 1871; E. Bonzy, Bellarmino e D., in " Nouvelle Revue " (1921) 93-108; A.M. Di Biase, Bellarmino e D., in " Gregorianum " II (1921) 589-613; U. Cosmo, Con D. attraverso il Seicento, Bari 1946; U. Limentani, The fortune of D. in seventeenth Century, Cambridge 1964 (cfr. anche in " Studi Secenteschi " V [1964]); D. Mondrone, Gesuiti studiosi di D., in " La civiltà Cattolica " quad. 2760 (1965) 535-547; 2762 (1965) 119-132; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966; ID., Ricerche dantesche, ibid. 1967; ID., L'interpretazione di D. nel Cinquecento. Studi e ricerche, Firenze 1969.

Vedi anche
Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Orazio Grassi Matematico e architetto (Savona 1583 - Roma 1654), gesuita; ebbe una polemica con Galileo riguardo alla natura delle comete. È probabilmente suo il progetto per la chiesa di S. Ignazio a Roma, costruita sotto la sua direzione dal 1628 al 1654. Gli si attribuisce anche il rifacimento dell'interno del ... Francisco Suárez Suárez, Francisco. - Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche e filosofiche originali. Di rilievo fu anche la sua teoria politica, secondo ... Guido Bentivòglio Bentivòglio, Guido. - Cardinale e storiografo (Ferrara 1577 - Roma 1644). Nunzio della S. Sede in Fiandra dal 1607 al 1615, poi a Parigi dal 1616 al 1621, fu qui creato cardinale nel 1621 e protettore della Francia presso la S. Sede; appose il suo nome, come capo dell'Inquisizione, alla condanna di Galileo; ...
Tag
  • ORDINE DEI GESUITI
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • MONTEPULCIANO
  • PROTESTANTI
  • ORTODOSSIA
Altri risultati per Roberto Bellarmino, santo
  • ROBERTO BELLARMINO, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Franco Motta ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto Francesco Romolo. Terzo di cinque fratelli e sette sorelle, fu con il secondo, Tommaso, erede del patrimonio di casa. La ...
  • Bellarmino, Roberto
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale e dottrinale, della Chiesa della Controriforma. Teologo controversista e docente al Collegio romano, fu autore delle ...
  • Roberto Bellarmino, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Gesuita (Montepulciano 1542-Roma 1621). Nipote per parte di madre di papa Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù (1560), insegnò teologia a Lovanio e poi a Roma. Clemente VIII lo creò cardinale (1599), nel 1602 fu per breve tempo arcivescovo di Capua. Intervenne nelle principali controversie politico-religiose ...
  • Robèrto Bellarmino, santo
    Enciclopedia on line
    Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni del tempo, come i processi a Galileo, T. Campanella e G. Bruno. Fu autore di scritti polemici, ...
  • BELLARMINO, Roberto, beato
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma. Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli studî di filosofia nel Collegio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali