• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pio V, santo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pio V, santo


Papa (Bosco Marengo, Alessandria, 1504-Roma 1572). Antonio Ghislieri, nato da famiglia modesta, fu teologo e inquisitore domenicano. Condusse indagini e processi delicati, come quello contro il vescovo di Brescia V. Soranzo, e la sua intransigenza lo avvicinò a G.P. Carafa, il futuro Paolo IV, che nel 1551 lo volle commissario generale del Sant’Uffizio. L’elezione nel 1555 di Paolo IV gli spianò la strada e gli procurò nel 1557 la porpora. Ebbe ruolo in tutti i grandi processi inquisitoriali contro personalità curiali di spicco: G. Morone, P. Carnesecchi e altri; poi, col nuovo papa Pio IV si adattò forzatamente al nuovo corso, e nel 1560 e negli anni seguenti firmò, tra le altre, la sentenza che assolveva dalle accuse di eresia il cardinal Morone. Non interruppe però la sua azione di inquisitore, che rimase determinata e anzi, morto Pio IV, bloccò in conclave la candidatura a papa di Morone presentando un dossier contro di lui. Fu lui stesso, sessantaduenne, a spuntarla, nel 1566. Fece applicare con intransigenza i decreti tridentini, pubblicando tra l’altro il Catechismo, il Breviario e il Messale; diede forte impulso alle missioni evangelizzatrici extrauropee; con una bolla del 1567 che proibiva infeudazioni di terre della Chiesa limitò fortemente le pratiche nepotiste e fondò (1571) la Congregazione dell’indice, per il controllo della produzione libraria. Sotto il suo pontificato l’Inqui­sizione riprese in pieno la propria attività dopo la parentesi del pontificato di Pio IV. Riprese, ma non riuscì a concludere il processo contro G. Morone. Nel 1567 fu invece giustiziato P. Carnesecchi e nello stesso giorno dell’esecuzione, il 1° ott., il papa decretò la riabilitazione dei Carafa. Durissima fu la sua politica nei confronti degli ebrei dello Stato pontificio. Difese i diritti giurisdizionali della Chiesa, scontrandosi con la Spagna (nel 1568 la nuova bolla In Coena Domini, esaltante l’autorità papale, contribuì ad acuire i contrasti con le monarchie europee); promosse la Lega santa contro i turchi che garantì alla cristianità il successo, isolato ma significativo, di Lepanto (1571). Beatificato nel 1672, fu proclamato santo nel 1712, unico tra i papi dell’Età moderna.

Vedi anche
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. 1. Inquisizione medievale Le origini dell’Inquisizione vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari ... catechismo Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.  ● Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero ... umiliati Membri di un movimento religioso affine al valdese, sorto in Lombardia verso la metà del 12° secolo. Si proponevano di vivere secondo i dettami della Chiesa primitiva senza possedere nulla personalmente, traendo i mezzi di sussistenza dal proprio lavoro e costituendo comunità di uomini e di donne che ... nepotismo Tendenza dei pontefici romani, in alcuni periodi della storia della Chiesa, a favorire i propri familiari, e specialmente i nipoti, indipendentemente dai loro meriti. Il fenomeno, che si inquadra nelle condizioni generali della Chiesa e dello Stato pontificio, si verificò già dal Duecento, e soprattutto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • DECRETI TRIDENTINI
  • STATO PONTIFICIO
  • ETÀ MODERNA
  • BEATIFICATO
  • DOMENICANO
Altri risultati per Pio V, santo
  • PIO V, papa, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel 1518 entrò nel convento domenicano di S. Maria della Pietà, a Voghera, appartenente alla congregazione riformata di Lombardia, ...
  • Pio V papa, santo
    Enciclopedia on line
    Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ...
  • PIO V, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente nell'area fin dal XIV secolo, era di modesta estrazione sociale. Dopo i primi studi nel paese ...
  • GHISLIERI, Michele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Filippo Crucitti Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, assunse il nome di Tiberio. Il G. faceva parte di una ricca ma ignota famiglia ebrea; il nonno Elia, sollecitato ...
  • PIO V papa, santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un certo Bastone. A quattordici anni entrò nel convento domenicano di Voghera, dove prese il nome di fra Michele; a Bologna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali