• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pier Damiani, santo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pier Damiani, santo


Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007-Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell’eremo camaldolese di Fonte Avellana. Divenutone priore nel 1043, approvò l’intervento di Enrico III a Sutri contro il papato simoniaco entrando di fatto nella cerchia del gruppo riformatore della Chiesa che avrebbe avuto in Ildebrando la sua punta più avanzata. Cardinale vescovo di Ostia sotto Stefano IX (1057), appoggiò l’elezione di Niccolò II (1059) contro Benedetto X. Contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, fu inviato a Milano insieme con Anselmo da Baggio (futuro Alessandro II), per tentare una mediazione tra l’arcivescovo Guido da Velate e i patarini di Arialdo. Il successo della missione fu di breve durata; più positivo fu l’intervento deciso a fianco di Alessandro II contro l’antipapa Onorio II, perché riuscì a sottrargli l’appoggio del giovane re Enrico IV. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa dei rapporti tra i due poteri, di una collaborazione stretta tra papato e impero; sospettoso verso le nuove forme cenobitiche vallombrosane, propugnò una presenza attiva del monaco nelle cose del mondo; diffidente di fronte alle proteste di correnti religiose popolari (nel 1063 a Firenze assolse dall’accusa di simonia il vescovo Pietro), alternò gli ultimi anni della sua vita tra il ritiro eremitico e le missioni compiute a favore della Chiesa (nel 1063 a Cluny, per difendere la congregazione; nel 1069 a Magonza per dissuadere Enrico IV dal ripudiare la moglie Berta; nel 1072 a Ravenna per definire la questione dell’interdetto scagliato da Roma contro l’arcidiocesi). Di ritorno dalla missione ravennate, morì nel monastero di S. Maria degli Angeli a Faenza. Fu proclamato dottore della Chiesa da Leone XII (1828). È autore di una nutrita produzione teologica, canonistica e monastica.

Vedi anche
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di Fonte Avellana), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede impulso ... Benedétto X antipapa Romano (sec. 11º), Giovanni detto Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu eletto pontefice il 5 apr. 1058 da una parte della nobiltà romana; ma il partito della riforma, capeggiato da Ildebrando di Soana e da Pier Damiani, eletto il vescovo di Firenze, Gerardo, col nome di Niccolò II (24 genn. 1059), ... santo Arialdo Arialdo (ο Arivaldo), santo. - Predicatore (n. Cucciago di Cantù 1010 circa - m. 1066), capo del movimento riformatore e, con Anselmo da Baggio (futuro papa Alessandro II) e Landolfo Cotta, fondatore della Pataria in Milano; lottò contro il clero concubinario e corrotto e contro l'arcivescovo Guido da ... Alessandro II papa Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, secondo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • CARDINALE VESCOVO
  • ANSELMO DA BAGGIO
  • GUIDO DA VELATE
  • FONTE AVELLANA
Altri risultati per Pier Damiani, santo
  • PIER DAMIANI
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, consigliere di pontefici e di re, nonché riformatore zelante e instancabile, scrittore colto e raffinato, ...
  • Pier Damiani (lat. Petrus Damiani)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pier Damiani (lat. Petrus Damiani) Monaco, cardinale (Ravenna 1007- Faenza 1072), dottore della Chiesa e santo. Compì studi in arti liberali a Ravenna, a Parma e a Faenza; nel 1035 si ritirò nell’eremo di Fonte Avellana di cui divenne priore nel 1043. Fautore, nonostante la crisi sempre più convulsa ...
  • Pièr Damiani, santo
    Enciclopedia on line
    Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni radicalismo nel movimento per la riforma della Chiesa, sostenne la collaborazione tra papato e Impero ...
  • PIER DAMIANI, santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo Mario Niccoli Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. Orfano, fu iniziato da un fratello a un dura vita di lavoro e di privazioni alla quale ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali