• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIO Illuminatore, santo

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo

Almo Zanolli

Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante l'occupazione persiana fu condotto in Cappadocia e vi fu educato al cristianesimo. Ritornato in Armenia nel tempo in cui Tiridate il Grande esplica il suo zelo per la religione idolatrica, G. fu perseguitato e imprigionato. Convertì poi Tiridate, e la religione cristiana fu dichiarata religione di stato. G. fu consacrato patriarca degli Armeni da san Leonzio, vescovo di Cesarea. Nel 325 mandò suo figlio Aristace, che aveva consacrato vescovo, al concilio di Nicea. Organizzata la chiesa armena, passò gli ultimi anni di contemplazione e penitenza in una grotta ai piedi del monte Sebuh e ivi morì nel 332.

A G. si attribuiscono a torto i trenta canoni disciplinari e morali aggiunti alla redazione armena di quelli del concilio di Nicea, e molte preghiere contenute nel breviario armeno. Inoltre va sotto il suo nome una ventina di omelie: l'insieme di questi scritti è detto Yačxapatum (στώματα). Dette omelie furono stampate per la prima volta a Costantinopoli nel 1737 e poi a Venezia (S. Lazzaro) nel 1838. La redazione biblica ivi usata, le definizioni dogmatiche, le allusioni allo zoroastrismo e alla dominazione preponderante degli Arsacidi sono argomenti per cui si attribuisce l'opera a un tempo più tardivo, che intercederebbe fra quello degl'interpreti della Bibbia e quello del concilio di Calcedonia. Il Nève però ammise che G. potesse avere scritto in greco o in siriaco e che più tardi avvenisse la trascrizione in armeno con le altre modificazioni volute dal tempo. La quale ipotesi sembrerebbe confortata dagli argomenti delle omelie (attributi divini, persone divine, disciplina ecclesiastica). Nelle domande apocrife di S. Gregorio I. a un angelo sulle sorti dell'anima dopo morte s'incontrano motivi comuni alle opere apocrife della Visione di Enoch e del IV libro di Esra. Identici motivi a distanza di luogo e di tempo ricorrono nella tradizione escatologica persiana e nella redazione armena della leggenda di S. Zosimo.

Il capo del santo e parte del suo corpo furono trasportati a Napoli. Altre città d'Italia posseggono reliquie di S. Gregorio e hanno o ebbero per esso un culto che non si spiega se non con la presenza di profughi armeni. Quanto alla venerazione e al significato attribuito alla sua mano destra, v. ečmiadsin.

Fonti ed edizioni: Fonte principale per la vita di G. è l'opera di Agatangelo (v.). Per il testo greco v. l'ed. di P. de Lagarde: Agathangelus und die Akten Gregors von Armenien, in Abhandlungen der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, CXXXV.

Per lo studio critico delle opere di Agatangelo e della vita di S. Gregorio, v. la completa nota degli studî a pp. lxvi-vii dell'edizione di Tiflis, 1909, e la bibliografia di A. Ghazikian s. v. Agathangelos e Grigor Lusavuorič: V. anche Baptême des Armeniens par saint Grégoire, in Analecta bolland., 1907, pp. 117-20. Da consultare anche gli altri storici del sec. V, in particolare Mosè Corenese, Storia, libro II, cap. 80.

È conservato in armeno un panegirico su S. G., attribuito a S. Giovanni Crisostomo, Oratio Panegyrica de vita et laboribus S. Gregorii... Armeniae, Venezia 1878.

Versioni: M. Schmid, Reden und Lehren des heiligen Gregorius des Erleuchters Patriarch v. Armenien, Ratisbona 1872. La seconda omelia è stata tradotta in francese dal Nève in Revue Catholique, giugno 1866, pp. 332-441, tomo xxiv.

Bibl.: J. Catholicos, Hist. d'Armenie, cap. VIII (trad. Saint-Martin, pp. 31-34) e H. Coppieters, in Revue d'hist. ecclés., V (1904), pp. 90-91; E. Ter Minassiantz, Die armenische Kirche u. ihre Beziehungen zu den syrischen Kirchen (Texte u. Untersuchungen, n. s., XI, 4); v. anche agatangelo; eliseo.

Vedi anche
Agatàngelo Agatàngelo (lat. Agathangĕlus). - Nome assunto dall'autore della storia di Gregorio Illuminatore e della conversione dell'Armenia al Cristianesimo. Il testo della storia è pervenuto in diverse redazioni greche, oltre che in copto, siriaco, georgiano e arabo; ma tutte presuppongono, come sembra, un originale ... Ani Città medievale dell’Armenia (prov. turca di Kars), oggi abbandonata. Fu oggetto di scavi sistematici dal 1892 al 1917. Le rovine mostrano con chiarezza le fasi della sua crescita dal 7° al 13° secolo. Entro le mura si inserivano il tessuto compatto dei quartieri abitativi e gli edifici monumentali dei ... Atanàsio di Alessandria Atanàsio (III) di Alessandria. - Monaco al Sinai (m. 1316-20), fu eletto nel 1276 patriarca melchita di Alessandria, ma nel 1278 dovette rifugiarsi a Costantinopoli; rigettò l'unione con la chiesa latina decisa nel concilio di Lione e presiedette il sinodo che depose Giovanni Bèkkos (1283); ma si mise ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ...
Altri risultati per GREGORIO Illuminatore, santo
  • Gregòrio Illuminatore, santo
    Enciclopedia on line
    Fondatore (257-332), secondo la tradizione, del cristianesimo in Armenia. A lui si attribuiscono i trenta canoni disciplinari e morali aggiunti alla redazione armena di quelli del Concilio di Nicea, molte altre preghiere del breviario armeno e una ventina di omelie; si tratta, nella loro forma attuale, ...
Vocabolario
illuminatóre
illuminatore illuminatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo illuminator -oris], non com. – 1. (f. -trice) Chi, o che, illumina, in senso proprio e fig.: il sole, i. del nostro pianeta; la Grazia illuminatrice delle coscienze. 2. s. m. a. Accessorio...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali