• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Nepomuceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Nepomuceno, santo


Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel 1393 era vicario generale dell'arcivescovo Giovanni di Jenštejn. Il re Venceslao, deluso nel suo tentativo di trasformare l'abbazia di Kladruby (Kladrau) in un vescovado per un suo favorito, fece processare e torturare, con altri, G. che il 19 (o 20) marzo venne gettato nella Moldava. Così documenti e cronache contemporanee, tra il 1393 e il 1405: G. di Nepomuk è considerato un martire della libertà ecclesiastica. Ma nella seconda metà del sec. XV si parla d'un G., confessore della regina, messo a morte per non aver rivelato al re il nome dell'amante della regina, da G. appreso in confessione. Il G. di Nepomuk martire del sigillo sacramentale fu dal cronista Venceslao Hájek z Libočan (Kronika česká, Praga 1541), distinto dal primo: secondo lui, sarebbe morto allo stesso modo, ma il 16 maggio 1383. Scrittori più recenti aggiungono altri particolari.

La venerazione per il martire della confessione fu diffusa in Boemia durante la Controriforma. Nel 1675 il capitolo del duomo di Praga iniziò le pratiche per il processo di beatificazione, concluso solo nel 1721, e seguito nel 1729 dalla canonizzazione. Più tardi, la scoperta di documenti quali l'accusa contro Venceslao presentata a Roma dallo Jenštein nel 1393, fece dubitare dell'esistenza del secondo G., tuttavia ancora difesa da alcuni scrittori cattolici.

Bibl.: Atanasio da S. Giuseppe, Dissertatio... de J. de Pomuk, Praga 1777; J. P. Kirsch, in The Catholic Encyclopaedia, VIII (1910), p. 467 seg.; F. M. Bartoš, Jan Nepomucký svétec temna ("G. N., il santo delle tenebre"), Praga 1921; F. Stejskal, Sv. J. N. ("San G. N."), ivi 1923.

Vedi anche
Egid Quirin Asam Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a Roma nel 1712-13. Ebbe una vastissima attività, lavorando al rinnovamento, secondo i nuovi modi decorativi, ... Pietro Ligari Pittore e incisore (n. Ligari, Sondrio, 1686 - m. 1752). Studiò a Roma con L. Baldi e a Venezia. Dipinse quadri sacri, ritratti, nature morte e architetture (Ritratto del padre, Milano, Brera; Miracolo di san Gregorio Magno, Sondrio, Collegiata; ecc.). È ricordato anche come incisore. Giovanni Paolo Marchiòri Marchiòri (o Melchiòri), Giovanni Paolo. - Scultore e intagliatore in legno (Caviola di Falcade, Belluno, 1696 - Treviso 1778). Scolaro di A. Brustolon, lavorò come intagliatore per oltre un trentennio in patria, passò poi alla scultura in marmo e operò a Venezia (dodici statue marmoree di Sibille agli ... rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ...
Tag
  • BEATIFICAZIONE
  • CANONIZZAZIONE
  • CONTRORIFORMA
  • ARCIVESCOVO
  • ABBAZIA
Altri risultati per GIOVANNI Nepomuceno, santo
  • PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
    Chiara Piva PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per i primi anni abitò con i genitori alla svolta di S. Eustachio presso la parrocchia di S. Maria sopra Minerva. A ventuno anni, il 24 maggio ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali