• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI Eudes, santo

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI Eudes, santo

Giuseppe De Luca

Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio nel 1625. Segnalatosi per l'assistenza ai malati durante un'epidemia, si consacrò in seguito alle missioni tra il popolo e il clero. Nel 1641 fondò la congregazione femminile di Nostra Signora della Carità, nel 1643 quella maschile di Gesù e Maria, lasciando l'Oratorio. Quest'ultima doveva attendere alla formazione dei chierici nei seminarî; osteggiata rischiò di rovinare nel 1650 e nel 1674, ma presto si diffuse, ed ebbe la direzione di varî seminarî. Il santo svolse opera di missionario e divenne popolarissimo; conduceva con sé fino a 25 missionarî e la missione durava a volte più settimane. A lui si deve l'introduzione d'un culto, definito in pratiche speciali e feste, dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (v. cuore di gesù e di maria, XII, pp. 138-39). Morì a Caen il 19 agosto del 1680; beatificato nel 1909, fu canonizzato nel 1925.

La congregazione femminile, fondata per soccorrere le "pentite" e pericolanti, fu riconosciuta da Roma nel 1666; segue la regola di S. Agostino, ma nelle costituzioni, modellatasi dapprima sull'ordine della Visitazione si sviluppò in seguito indipendentemente. Le suore hanno un quarto voto: d'istruire e redimere le "pentite" che si presentano spontaneamente o per autorità di parenti e magistrati, ripartite in tre categorie: maddalene, penitenti, preservate. Nel sec. XIX si divise in due rami: del Rifugio, col vecchio sistema della mutua indipendenza di ciascuna casa, e del Buon Pastore, riunito in unità di governo. La congregazione maschile (eudisti) stabilita a Caen, per l'educazione dei chierici, senza voti religiosi e come corpo meramente ecclesiastico alle dipendenze dei singoli vescovi, distrutto dalla Rivoluzione francese, rinacque nel 1826, e oggi si occupa di missioni, insegnamento medio e direzione di seminarî.

Al santo si deve la creazione di numerose confraternite, poi aggruppate in una specie di Terz'ordine unico, che col nome di Società del Cuore della Madre Ammirabile, è ancora diffuso in Normandia e Bretagna.

G. Eudes fu anche scrittore apprezzato di argomenti ascetici e pastorali: v. le Øuvres complètes du Ven. J. E., voll. 12, Parigi 1905.

Bibl.: D. Boulay, Vie du Ven. J. E., voll. 4, Parigi 1905; e, in riduzione italiana, a cura di G. Antonelli Costaggini, Roma 1909.

Vedi anche
Bérulle, Pierre de Bérulle ‹berü´l›, Pierre de. - Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre del Berulle, Pierre de, Louise Séguier; nel 1611 fondò l'Oratorio di ... Sacro cuore Il cuore di Gesù o il cuore di Maria, oggetti nella religione cattolica di un particolare culto, che ha cominciato a svilupparsi nel 17° sec. soprattutto per opera di s. Giovanni Eudes. Le due devozioni ebbero l’aspra opposizione dei giansenisti, ma trovarono largo credito nella pietà popolare. Nel 1871 ... Néri, Filippo Néri, Filippo. - Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni e... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ...
Altri risultati per GIOVANNI Eudes, santo
  • Giovanni Eudes, santo
    Enciclopedia on line
    Predicatore popolare, scrittore ascetico (Ri, Orne, 1601 - Caen 1680), fondatore della congregazione femminile di Nostra Signora della carità (1641) per la redenzione delle donne perdute, e della congregazione maschile di Gesù e Maria (eudisti; 1643) per la formazione sacerdotale dei chierici nei seminarî, ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali