• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni Crisostomo, santo

di Manlio Simonetti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni Crisostomo, santo

Manlio Simonetti

Oratore cristiano (Antiochia verso il 350-Comana nel Ponto 407), dal 387 vescovo di Costantinopoli, dove, essendo egli uomo di spirito ascetico e di esemplare e intransigente rettitudine, venne subito a contrasto col corrotto clero locale e soprattutto con la corte, troppo invadente nelle questioni di carattere più strettamente religioso. I ripetuti dissensi con l'imperatrice Eudossia favorirono una coalizione di suoi avversari, che ottennero la sua deposizione nell'irregolare sinodo della Quercia (403).

Le molte opere che di lui ci restano, quasi tutte di carattere omiletico, testimoniano delle sue grandi capacità oratorie, per cui già nel sec. vi fu soprannominato " Crisostomo " (Bocca d'oro). Per tali doti e per l'aureola del martirio che circondò la sua fine G. divenne presto famosissimo in Occidente, dove non si era voluta sottoscrivere mai la sua irregolare deposizione. Si cominciò per tempo a tradurre le sue opere, soprattutto le raccolte di omelie esegetiche su libri del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il numero grandissimo di codici che ci hanno tramandato tali traduzioni è chiara prova della loro diffusione per tutto il Medioevo. E la sua fama fu accresciuta anche dal fatto che erroneamente gli furono attribuiti il Physiologus (ma solo da alcuni codici) e l'ampio commento a Matteo conosciuto come Opus imperfectum in Mathaeum, ambedue opere molto lette nel Medioevo, che assieme agli altri scritti furono utilizzate, fra l'altro, da Algero di Liegi, Pietro Lombardo, Abelardo, Alano da Lilla, s. Tommaso.

D. ricorda G. in Pd XII 137 ('l metropolitano / Crisostomo) insieme con altri beati che si erano illustrati nel campo delle lettere sacre.

Vedi anche
Teodòro di Mopsuestia Teodòro di Mopsuestia. - Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 350 circa - m. 428), vescovo di Mopsuestia. Condiscepolo di s. Giovanni Crisostomo, si dedicò in modo particolare all'esegesi biblica secondo i principî della Scuola antiochena, polemizzando contro l'allegorismo alessandrino. Nei riguardi ... Diodòro di Tarso Diodòro di Tarso. - Teologo e scrittore cristiano (Antiochia 330 circa - Tarso 392); nel 360 fondò ad Antiochia un asceterio che ebbe tra gli adepti s. Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Seguace di Melezio, sotto l'imperatore Valente dovette fuggire in Armenia (372): da quel tempo data l'amicizia ... santo Isidòro di Siviglia Isidòro di Siviglia, santo. - Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, partendo da fonti classiche e cristiane. Fra le sue moltissime ... Teòfilo di Alessandria Teòfilo di Alessandria. - Patriarca (m. 412) di Alessandria d'Egitto (dal 385). Lottò contro il paganesimo (indusse i fedeli a distruggere il Serapeum con la famosa biblioteca), cercò di moderare la controversia tra s. Girolamo e Rufino, intervenne nelle controversie origeniane dapprima favorendo i seguaci ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PIETRO LOMBARDO
  • ALGERO DI LIEGI
  • COSTANTINOPOLI
  • ANTIOCHIA
Altri risultati per Giovanni Crisostomo, santo
  • Giovanni Crisostomo
    Dizionario di filosofia (2009)
    (gr. Χρυσόστομος «bocca d’oro») Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato dal retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e ...
  • Giovanni Crisòstomo, santo
    Enciclopedia on line
    Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, ...
  • GIOVANNI Crisostomo, santo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da Antusa. Fu scolaro del retore Libanio e del filosofo Andragazio. Nel 381 fu ordinato diacono dal vescovo d'Antiochia Melezio, e ...
Vocabolario
criṡòstomo
crisostomo criṡòstomo agg. [dal gr. χρυσόστομος, comp. di χρυσός «oro» e στόμα «bocca»]. – Propr., dalla bocca d’oro, e quindi eloquente: epiteto attribuito nell’antica Grecia a oratori celebrati per la loro eloquenza, e noto soprattutto...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali