• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonifacio IV, santo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bonifacio IV, santo


Papa, (m. 615). Originario della Marsica, successe a Bonifacio III nel 608. Si adoperò energicamente per ristabilire l’unità religiosa in Italia e per dare un’organizzazione alla Chiesa d’Inghilterra, da poco fondata. Mantenne buoni rapporti con l’impero bizantino e, col consenso dell’imperatore Foca, trasformò a Roma il Pantheon in una chiesa cristiana, dedicata alla Vergine e ai Martiri.

Vedi anche
Bonifàcio V papa Bonifàcio V papa. - Napoletano, successe al papa Deusdedit o Adeodato I, morto l'8 novembre 618: fu consacrato solo il 23 dicembre 619, e resse la Chiesa fino al 25 ott. 625. Proseguì l'opera d'evangelizzazione dei Britanni; si ha ricordo di alcune prescrizioni liturgiche e canoniche da lui emanate. ... Adeodato I papa Adeodato I (lat. Deusdedit) papa. - Romano (m. 618), succedette a Bonifacio IV il 19 ott. 615 e morì dopo aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero, in occasione dei suoi funerali. Del suo breve pontificato non si hanno notizie di rilievo. La bolla plumbea di Adeodato I papa è il ... Bonifàcio VIII papa Bonifàcio VIII papa. - Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CHIESA D’INGHILTERRA
  • IMPERO BIZANTINO
  • MARSICA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Bonifacio IV, santo
  • Bonifàcio IV papa, santo
    Enciclopedia on line
    Figlio di Giovanni medico; originario del territorio dei Marsi, successe a B. III, dal 25 ag. 608 all'8 maggio 615. Trasformò il Pantheon in chiesa cristiana (S. Maria ad Martyres). Si occupò, con spirito conciliante, della liturgia celtica d'Inghilterra, in contrasto con quella romana. Fu sepolto nella ...
  • BONIFACIO IV, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, succedendo a Bonifacio III, morto il 10 novembre dell'anno ...
  • BONIFACIO IV papa, san
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Successe a Bonifacio III e fu consacrato il 25 agosto 608; era originario dei Marsi, figlio di Giovanni medico. Ottenne dall'imperatore Foca l'edificio del Pantheon e ne fece una chiesa in onore della Vergine e dei Ss. Martiri: è il primo esempio conosciuto d'un tempio romano mutato in chiesa. Mutò ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali