• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENEDETTO BISCOP, Santo

di J. Higgitt - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
  • Condividi

BENEDETTO BISCOP, Santo

J. Higgitt

BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)

Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del primo secolo di cristianizzazione dell'Inghilterra. Viaggiò a lungo in Gallia e in Italia e fu per sei volte a Roma. Divenuto monaco a Lérins, dopo aver visitato molti altri monasteri sul continente, fondò in Northumbria, su terreni donati dal re, i due monasteri gemelli di Monkwearmouth (674) e di Jarrow (681 o 682).La sua opera è stata descritta in anni immediatamente successivi alla sua morte da due scrittori, entrambi monaci nei suoi monasteri: l'anonimo autore di una vita di s. Ceolfrido, il principale discepolo di B., e Beda il Venerabile.B. parteggiò per il partito filoromano nella disputa che lo opponeva al clero irlandese legato alla tradizione di s. Colombano; essa verteva sulla data della Pasqua e la forma della tonsura. Beda testimonia quanto rigorosamente B. si fosse conformato, per le sue fondazioni, a ciò che egli considerava elemento di tradizione romana. Tra l'altro ritornò appositamente in Gallia per cercare costruttori capaci di edificare in pietra "iuxta Romanorum quem semper amabat morem" (Hist. Abbatum, 5) e vi inviò persone di sua fiducia per ingaggiare vetrai che realizzassero finestre e vasi. Da Roma riportò in Northumbria un gran numero di libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la Vergine, i dodici apostoli, scene della vita di Cristo e dell'Apocalisse e parallelismi tra Antico e Nuovo Testamento; tra i libri una cosmografia e modelli per le illustrazioni del Codex Amiatinus.Nei primi decenni dopo la loro fondazione, i monasteri di B. si annoverano tra i principali centri di cultura e di produzione libraria nonché di irradiamento dell'influenza artistica mediterranea per quanto riguarda scultura, miniatura e scrittura. Essi sembrano avere in gran parte abbandonato, per lo meno in una prima fase, le tradizioni artistiche celtiche e anglosassoni di monasteri come Lindisfarne.Sia a Monkwearmouth sia a Jarrow rimangono parti di costruzioni in pietra risalenti all'epoca della fondazione; recenti scavi hanno inoltre riportato alla luce fondazioni di ulteriori edifici, così come resti di decorazioni a stucco e di vetrate monocrome e colorate.

Bibl.: Fonti. - Historia Abbatum auctore anonymo, in Venerabilis Baedae Opera Historica, a cura di C. Plummer, Oxford 1896, I, pp. 388-404; II, pp. 371-377; Historia Abbatum auctore Baeda, ivi, I, pp. 364-387; II, pp. 355-370; Homelia I, 13 (S. Benedicti Biscopi), in Baedae Venerabilis Opera, III-IV, in Corpus Christianorum Lat., CXXII, 1955, pp. 88-94.Letteratura critica. - R.L.S. Bruce-Mitford, The Art of the Codex Amiatinus, JBAA, s. III, 32, 1969, pp. 1-25; R. Cramp, Excavations at the Saxon Monastic Sites of Wearmouth and Jarrow, co. Durham: an Interim Report, MArch 13, 1969, pp. 21-65; id., Monkwearmouth and Jarrow: the Archaeological Evidence, in Famulus Christi, a cura di G. Bonner, London 1976, pp. 5-18; P. Wormald, Bede and Benedict Biscop, ivi, pp. 141-169; J. Higgitt, The Dedication Inscription at Jarrow and its Context, AntiqJ 59, 1979, pp. 343-374; P. Meyvaert, Bede and the Church Paintings at Wearmouth-Jarrow, Anglo-Saxon England 8, 1979, pp. 63-77; E. Fletcher, Benedict Biscop, Jarrow 1981; M.B. Parkes, The Scriptorium of Wearmouth-Jarrow, Jarrow 1982; E. Fernie, The Architecture of the Anglo-Saxons, London 1983, pp. 48-52.

Vedi anche
Bèda, il Venerabile, santo Bèda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus), santo. - Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ... santo Vilfrido Vilfrido (ingl. Wilfrid), santo. - Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate del monastero di Ripon, di cui fece il centro di diffusione ... Benedétto Benedétto (lat. Benedictus). - Nome di numerosi santi e beati, fra i quali: 1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. Festa, 12 febbraio. 2. Benedetto di Aniane, santo. - Considerato ... Egfrido re di Northumbria Egfrido (ingl. Egfrith) re di Northumbria. - Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e ...
Tag
  • CORPUS CHRISTIANORUM
  • BEDA IL VENERABILE
  • CRISTIANIZZAZIONE
  • NUOVO TESTAMENTO
  • CODEX AMIATINUS
Altri risultati per BENEDETTO BISCOP, Santo
  • BENEDETTO Biscop, san
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'età di 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio a Roma col figlio di Oswiu, Alchfrid, rinunziò al mondo ed entrò nel celebre monastero dell'Isola ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali