• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARIALDO, santo

di Emilio Galli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARIALDO, santo

Emilio Galli

, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero e divenne maestro nelle arti liberali. Entrò nel clero e, come diacono, l'arcivescovo di Milano Guidone lo aggregò alla sua cappella. Ma scoppiata in Milano la lotta contro il malcostume del clero e la simonia, Arialdo, con Anselmo da Baggio e Landolfo Cotta, canonici della Metropolitana, divenne uno degli avversarî di Guidone che proteggeva il clero concubinario e nel 1057 incominciò in Milano quell'ardente predicazione che ben presto lo pose a capo della Pataria milanese. Divenuto papa Anselmo da Baggio (Alessandro II), Arialdo ebbe da lui ogni sorta di incoraggiamenti nella lotta intrapresa per la purificazione della chiesa milanese; e nel 1062 trovò nel nobile cavaliere Erlembaldo Cotta (fratello del canonico Landolfo Cotta), che il papa creò gonfaloniere della chiesa, un prezioso aiuto. Ma quando finalmente nel 1066 furono recate a Milano le bolle di scomunica contro l'ostinato arcivescovo Guidone, e la città fu in grande tumulto, Arialdo fu ferito e costretto a fuggire segretamente da Milano. Tradito poi e consegnato ai suoi nemici, fu da questi ucciso in una solitaria isoletta del Lago Maggiore, tra Angera e Arona (28 giugno 1066). La chiesa onora il diacono milanese Arialdo come santo martire.

Bibl.: B. Andreae, Vita S. Arialdi Martyris, in G. P. Puricelli, De Ss. Martyribus Arialdo Alciato et Herlembaldo Cotta, Milano 1657; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760-1775; Landolfo Seniore, in Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, IV; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • ANSELMO DA BAGGIO
  • ERLEMBALDO COTTA
  • LANDOLFO SENIORE
  • LANDOLFO COTTA
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali