• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMO d'Aosta, Santo

di M. Gibson - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

ANSELMO d'Aosta, Santo.

M. Gibson

Dottore della Chiesa e arcivescovo di Canterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia poco prima del 1060. Dopo qualche tempo entrò nel monastero di Le Bec-Hellouin, dove studiò con Lanfranco di Pavia. Qui divenne priore nel 1063 e abate nel 1078, prima di succedere a Lanfranco nella carica di arcivescovo di Canterbury (dal 1093 al 1109, anno della sua morte). Già autore di opere filosofiche e devozionali (Southern, 1963), continuò l'attività di scrittore anche da arcivescovo: il Cur deus homo fu ultimato nel 1098.Demolito il coro della cattedrale di Canterbury, edificato da Lanfranco, A. promosse l'attuazione di un progetto ambizioso che prevedeva la costruzione di una nuova chiesa (consacrata nel 1130) e della cripta (Southern, 1963). La chiesa superiore venne distrutta nel 1174, ma una sua dettagliata descrizione è contenuta nel Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae di Gervasio di Canterbury. Tutta la decorazione - la pavimentazione, le vetrate, gli affreschi della chiesa superiore, oggi perduti (Guglielmo di Malmesbury, Gesta Pontificum), e i capitelli zoomorfi della cripta, ancora in situ (Zarnecki, 1951) - venne eseguita dopo la morte di Anselmo. Un ritratto di A. è contenuto nell'iniziale di apertura di una copia normanna, a lui contemporanea, del suo Monologion (Rouen, Bibl. Mun., 539, c. 59r). Una serie di iniziali che illustrano il testo delle Orationes di A. si conserva in tre manoscritti della metà del sec. 12°: Oxford, Bodl. Lib., Auct. D.2.6; Admont, Stiftsbibl., 289 e Verdun, Bibl. Mun., 70 (Pächt, 1956; Kauffmann, 1978). È però questione ancora dibattuta se tale ciclo derivi da un originale anselmiano, come ritiene Pächt, o sia da porre in relazione alla proposta di canonizzazione del 1163 (Southern, 1963).

Bibl.: Fonti. - Eadmer, Vita Anselmi, a cura di R. W. Southern, Oxford 19722 (London 1962); Guglielmo di Malmesbury, Gesta Pontificum, a cura di N.E.S.A. Hamilton, in Rer. Brit. MAe. SS, LII, 1870; Gervasio di Canterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, in The Historical Works of Gervase of Canterbury, a cura di W. Stubbs, ivi, LXXIII, 1879.Letteratura critica. - G. Zarnecki, English Romanesque Sculpture 1066-1140, London 1951; O. Pächt, The illustrations of St. Anselm's prayers and meditations, JWCI 19, 1956, pp. 68-83; R. W. Southern, St. Anselm and his Biographer, Cambridge 1963; C. M. Kauffmann, Romanesque Manuscripts 1066-1190 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 3), London 1978.

Vedi anche
Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente arcivescovo di Canterbury, tentò di attuare la riforma religiosa in totale ottemperanza alle ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ... Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... ontologia Termine filosofico usato per la prima volta al principio del 17° sec. da J. Lorhard (1606) e R. Goclenio (1613) e divulgato soprattutto da C. Wolff (1730) per designare la scienza dei caratteri universali dell’ente; è corrispondente quindi a quella ‘prima filosofia’ del più maturo Aristotele, chiamata ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • GUGLIELMO DI MALMESBURY
  • GERVASIO DI CANTERBURY
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • LANFRANCO DI PAVIA
Altri risultati per ANSELMO d'Aosta, Santo
  • Anselmo d'Aosta
    Dizionario di filosofia (2009)
    Anselmo d’Aosta Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109), santo. Entrato intorno al 1059 nell’abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury ...
  • Ansèlmo d'Aosta, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury in Inghilterra, nel ...
  • Anselmo d'Aosta, santo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Franciscus Salesius Schmitt , Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in Pd XII 137, dove s. Bonaventura lo presenta tra altri compagni: Natàn profeta e 'l metropolitano / Crisostomo e Anselmo e ...
  • ANSELMO d'Aosta, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi monaco), generoso fino alla prodigalità, riuscì poco a comprendere il suo eccezionale figliolo; assai più ebbe influenza sua ...
  • ANSELMO d'Aosta, Santo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa. La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle desumere dalla lettera che egli, già arcivescovo di Canterbury, scriveva al suo "riverito e carissimo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali