• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ambrogio, santo

di Ugolino Nicolini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ambrogio, santo

Ugolino Nicolini

Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesa latina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta luce ride / quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino Augustin si provide, col quale s. Tommaso d'Aquino nel cielo del Sole spiega a D. quali siano le piante che infiorano la ghirlanda (Pd X 91-92) composta dai dodici rappresentanti della sapienza cristiana. La tradizione dei commentatori fino al Buti, influenzata forse dalla lezione templi invece di tempi (Forti), ha visto quasi sempre A. nell'avvocato dei tempi cristiani (Scartazzini). Dal Buti in poi A. ha ceduto il posto a Paolo Orosio, successivamente a Lattanzio (Fea), a Tertulliano (Iaconizzi) e finalmente a Mario Vittorino (Busnelli).

L'esercitazione erudita non potrà risolvere la ‛ vexata quaestio ' senza un'approfondita analisi filologica che chiarisca la duplice uscita del testo tempi/templi: " ... ma la prima è equivoca, potendo essere plurale anche il tempio (in rima la Commedia ha sia templo che tempio). Nelle più autorevoli edizioni del passato è sempre o quasi templi, anche per suggestione di Vat; ma tempi già nel Foscolo, più tardi nel Witte, poi nella '21 ecc., e credo sia bene non allontanarsi da questa scelta per i motivi addotti dal Moore, Contributions 457-460 (con esauriente discussione delle chiose antiche). Che tempi, cui più decisamente conduce la vulgata antica (Triv, Urb ecc.), sia probabilmente plurale di tempo, si ricava anche dal non esservi esempi, nel poema, di tempio o templo al plurale " (Petrocchi).

Più importante per la problematica dantesca, almeno come ‛ dato ' storico sicuro, è la menzione di A. in Ep XI 16, cioè nella nota lettera ai cardinali italiani adunati a Carpentras per il conclave da cui, il 7 agosto 1316, uscì eletto Giovanni XXII: " iacet Gregorius tuus in telis aranearum, iacet Ambrosius in neglectis clericorum latibulis, iacet Augustinus abiectus, Dionysius, Damascenus et Beda... ". Tra i motivi che suscitano l'aspra rampogna di D. per la triste situazione della Chiesa, c'è anche la colpevole dimenticanza dell'insegnamento degli antichi dottori: A. è abbandonato nei nascondigli, tra l'indifferenza dei chierici. Sembra difficile, tuttavia, stabilire quanto in questa affermazione il topos retorico soverchi la realtà storica. Infatti, se la teologia scolastica commentava più Pietro Lombardo che i grandi dottori ricordati da D., ciò non vuol dire che lo studio delle loro opere non influenzasse ancora vivamente la pietà e la morale cristiana o più semplicemente la cultura in cui D. era storicamente inserito; Ubertino da Casale, per fare un esempio, cita innumerevoli volte varie opere di A., nel suo Arbor vitae. La stessa esegesi allegorica di A. (" il più vicino a Dante degli uomini della cultura ch'egli frequenta ") è chiamata in causa dall'Apollonio per spiegare la " disponibilità del poeta di fronte all'allegoria ". Ma è evidente che qualsiasi proposta di accostamento tra i due presuppone uno studio volto a chiarire definitivamente il posto occupato dal grande dottore latino nella biblioteca ideale di Dante.

Bibl. - Scartazzini, Enciclopedia I 78; A. Cimmino, S. Ambrogio e D.: conferenza, Napoli 1896; ID., Ancora S. Ambrogio e D., in " Giorn. d. " XIX (1911) 131-134; P. Toynbee, Dante studies and researches, Londra 1902, 121-136 (specialmente per le parole christiana tempora ricorrenti in Paolo Orosio e in s. Agostino); G. Busnelli, L'" avvocato dei tempi cristiani ", in " La civiltà cattolica " I (1914) 513-530; L. Fassò, Il canto X del Paradiso, in Lett. dant. 1535 ss.; M. Apollonio, D., I, Milano 1964, 359-360; F. Forti, in Lect. Scaligera III 349-382; R. Morghen, Il conclave di Perugia e la lettera di D. ai cardinali italiani, in L'Umbria nella storia nella letteratura nell'arte, Bologna 1954, 103-124; ID., La lettera di D. ai cardinali italiani, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXVIII (1956) 1-31; G. Vinay, A proposito della lettera di D. ai cardinali, in " Giorn. Stor. " CXXXV (1958) 71-80; R. Morghen, Ancora sulla lettera di D. ai cardinali, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXX (1958) 513-519.

Vedi anche
Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ... Valentiniano II imperatore Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa. Data la sua giovane età, governò per lui la madre Giustina ed ebbero grande ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... Donato Bramante Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto L. Laurana, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Melozzo da Forlì, Francesco di Giorgio, ...
Tag
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • TEOLOGIA SCOLASTICA
  • UBERTINO DA CASALE
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • TOMMASO D'AQUINO
Altri risultati per Ambrogio, santo
  • Ambrogio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottore della Chiesa (Treviri 333 o 340-Milano 397), santo. Rimasto orfano del padre, che a Treviri era forse prefetto al pretorio, si recò a Roma con la madre, la sorella Marcellina (monaca nel 353 o 354) e il fratello Satiro (m. 378). Protetto da Sesto Petronio Probo, prefetto al pretorio, divenne ...
  • Ambrògio da Milano
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, A. raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. Gli appartengono le decorazioni degli stipiti per ...
  • AMELLI, Ambrogio Maria
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Morto a Montecassino il 25 agosto 1933.
  • AMBROGIO da Milano
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ambrogio di Antonio Barocci da Milano, detto anche da Urbino, scultore e architetto, fiorì tra la fine del '400 e il principio del '500. Nel 1470, e più tardi nel 1507, eseguiva decorazioni di stipiti per le chiese di S. Michele e S. Salvatore a Venezia. Nel 1472 era ad Urbino, e su disegno del Laurana ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali