• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calatrava-Valls, Santiago

di Marco Casamonti - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Calatrava-Valls, Santiago

Marco Casamonti

Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione in urbanistica, si è trasferito in Svizzera nel 1975 e si è poi laureato presso il Politecnico di Zurigo in ingegneria strutturale. Nel 1993 ha ricevuto la laurea honoris causa presso il Politecnico di Valencia e nel 1994 presso le università di Siviglia ed Edimburgo.

Nel 1981 ha aperto lo studio professionale a Zurigo dove, nell'arco di poco meno di vent'anni, ha realizzato numerosi ponti, fabbriche, stazioni ferroviarie o per la metropolitana, padiglioni espositivi, edifici per uffici e opere di sistemazione urbana. Una continua attività di sperimentazione formale, strutturale e costruttiva ha reso necessaria la contemporanea apertura di altri due atelier ubicati a Parigi e a Valencia; le sue opere e la sua fama hanno compiuto il giro del mondo attraverso una fitta sequenza di mostre nelle più importanti città.

L'interesse internazionale mostrato dai principali musei e istituzioni culturali, nonché una continua attenzione della stampa, sono giustificati dall'originalità della sua ricerca e della specifica identità di un lavoro che rifugge da qualsiasi etichetta, proiettandosi su diversi scenari e differenti livelli interpretativi, specchio di una duttilità mentale e operativa che muove dalla scultura al design, dall'architettura all'ingegneria, dalla ricerca figurativa alla sapienza strutturale, dall'espressione stilistica alla scienza del calcolo, dall'antropomorfismo alla sapienza tecnologica. L'immagine armoniosa di organismi in movimento struttura compositivamente un'enfasi espressiva che si manifesta in tutte le più importanti realizzazioni: dai sinuosi basculaggi delle aperture della fabbrica Ernsting's (Vestfalia, 1983-85) alle raffinate membrature curvilinee a sezione variabile della stazione ferroviaria Stadelhofen (Zurigo, 1983-90), al musicale accostamento delle catene-corde nella copertura per la sala da concerti Bärenmatte (Zurigo, 1984-88), fino all'appassionante successione di ponti vertebrati (Barcellona, 1984-87; Créteil, 1987-88; Siviglia, 1987-92; Mérida, 1988-91; Ondarroa, 1989-95; Ripoll, 1989; Valencia, 1991-95).

Il tema del ponte strallato è affrontato attraverso una grande quantità di variabili connesse a differenti applicazioni e possibilità costruttive, tali da rendere l'autore padrone assoluto del genere sulla scena mondiale, con una conoscenza profonda della resistenza delle strutture e dei materiali per forma. Non altrettanto può dirsi delle sue architetture, 'costrette' a racchiudere un volume più che a sorreggerlo; in alcuni casi sembra emergere un compiacimento figurativo che prende il sopravvento sulla composizione complessiva, come dimostrano il sofferto attacco a terra degli uffici Henz Ag & Dobi Inter Ag (Suhr, 1984-85), la stridente contrapposizione formale delle membrature della Bce Place Gallery di Toronto (1987-92) o il palese zoomorfismo della stazione del TGV Rhône-Alpes, dove la hall principale è concepita come un enorme uccello dalle ali spiegate (Satolas, Lione, 1988-94). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Santiago Calatrava. Il folle volo. The daring flight, a cura di P.L. Nicolin, M. Meili, Milano 1987.

Santiago Calatrava, Ingenieur-Architektur. Engineering architecture, hrsg. W. Blaser, Basel-Boston 1988.

El Croquis, 1989, 38 e 1994, 57 (nr. monografici).

R. Harbison, Creatures from the mind of the engineer, the architecture of Santiago Calatrava, Zürich 1992.

Santiago Calatrava. Libro segreto, a cura di M. Zardini, Milano 1995.

Santiago Calatrava. Opera completa, a cura di S. Polano, Milano 1996.

Cfr. anche la bibliografia Architekten, Santiago Calatrava, Stuttgart 1994³.

Vedi anche
Gaudí i Cornet, Antoni Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue opere, stilisticamente lontane dall'architettura ufficiale e quasi ignorate dalla critica a lui contemporanea, ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SANTIAGO CALATRAVA
  • ANTROPOMORFISMO
  • VERTEBRATI
  • EDIMBURGO
  • VALENCIA
Altri risultati per Calatrava-Valls, Santiago
  • Calatrava, Santiago
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti dell’architettura contemporanea, sempre alla ricerca di modalità espressive differenti in constante equilibrio ...
  • Calatrava, Santiago
    Enciclopedia on line
    Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite soluzioni formali. Ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi. Tra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali