• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANO, Santi

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANO, Santi


Giurista, nato a Palermo il 31 gennaio 1875, ivi laureato nel 1896 e libero docente di diritto amministrativo nel 1898. L'anno successivo fu nominato titolare della stessa disciplina nell'università di Camerino e nel 1902 ordinario di diritto costituzionale in quella di Modena: di qui nel 1908 fu chiamato a Pisa, dove rimase fino al 1924, quando passò, sempre come ordinario di diritto costituzionale, nella regia università di Milano. Dal 1928 è presidente del Consiglio di stato e professore incaricato nell'università di Roma. Fece parte della commissione dei Diciotto per la riforma costituzionale dello stato; è membro del senato, del contenzioso diplomatico, socio nazionale dell'accademia dei Lincei.

Vasta è la sua produzione scientifica: fra le trattazioni monografiche, le più ampie sono inserite nel Trattato di diritto amministrativo, pubblicato sotto la direzione di V. E. Orlando: La teoria dei diritti pubblici subiettivi (Milano 1897); Le giurisdizioni speciali amministrative e I giudizi sui conflitti delle competenze amministrative (ivi 1899); Il comune la Giurisprudenza italiana; Il Filangieri; l'Archivio giuridico; l'Archivio di diritto pubblico; la Rivista di diritto pubblico. Particolare menzione merita la monografia su L'ordinamento giuridico (Pisa 1917) contenente la revisione critica del concetto e dei caratteri fondamentali del diritto: il movimento scientifico da essa suscitato è ancor vivo. Fra le trattazioni generali, sono molto noti i Principi di diritto amministrativo (1ª ed., Milano 1901; 3ª ed., ivi 1912), nonché i varî Corsi: di diritto coloniale (Roma 1918), di diritto internazionale (1ª ed., Padova 1926; 3ª ed., ivi 1933), di diritto amministrativo (1ª ed., ivi 1930; 2ª ed., ivi 1932), di diritto costituzionale (1ª ed., ivi 1926; 4ª ed., ivi 1933).

Vedi anche
Giuseppe Capograssi Filosofo italiano (Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari, Macerata, Padova, Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza giuridica e dello stato (Analisi ... Costantino Mortati Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei ... Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Massimo Severo Giannini Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e secondo gabinetto Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale ...
Altri risultati per ROMANO, Santi
  • ROMANO, Santi
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Guido Melis – Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez. Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo ‘garzonato’, conseguendo nel 1898 la libera docenza in diritto amministrativo e nel 1899 l’incarico di diritto costituzionale ...
  • Romano, Santi
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Santi Romano Maurizio Fioravanti Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, nei primi venti anni del secolo, per la costruzione dello Stato liberale di diritto in Italia. ...
  • Romano, Santi
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu presidente del Consiglio di Stato (1928-44) e senatore del regno (dal 1934). Grande ...
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali