• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTELPIDIO a Mare

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTELPIDIO a Mare

Ettore Ricci

(A. T., 24-25-26 bis). - Cittadina delle Marche meridionali, in provincia di Ascoli e nell'Arcidiocesi fermana, posta a 251 m. s. m., sopra un balcone pliocenico, tra l'Ete Vivo (bacino del Chienti) e il Tenna, a dominio dell'Adriatico da cui dista meno di 7 km. in linea d'aria. Monumenti notevoli sono: il palazzo comunale; la collegiata, la quale ha di fronte una torre quattrocentesca; i portali della ex-badia di S. Croce (sec. XI) e di S. Agostino (sec. XVI); la chiesa dell'ospedale, prossima alla città. Ha titolo di città dal 1828 (Leone XII).

Il territorio del comune è di kmq. 68,59; gli estremi altimetrici sono m. 251 e m. 0. Il suolo agrario è di ha. 6066; particolarmente fertile, è sottoposto a coltura intensiva di cereali, viti, olivi, gelsi, foraggere, alberi da frutto; assai sviluppata è la bachicoltura e così l'allevamento dei bovini e suini.

La popolazione, di 9751 ab. nel 1881, è salita a 11.096 nel 1901, a 13.032 nel 1921, a 13.927 nel 1931, con densità di 206 ab. per kmq. La popolazione del centro urbano è di 2378, e ha piccolo incremento; mentre quella agglomerata nella grande frazione litoranea, la Marina o Porto Santelpidio è salita a 2542 ab.

Industrie affatto caratteristiche, con organizzazione familiare, sono quelle delle calzature economiche, delle scarpe da tennis, delle pantofole, delle terraglie e del bottame. Nell'importante frazione del Porto è la fabbrica interconsorziale marchigiana dei concimi chimici e di prodotti chimici; inoltre vi si fabbricano paste alimentari e forme per calzature. Una sorgente minerale alcalina è presso il litorale. Istituzioni civiche degne di menzione sono: l'archivio e la biblioteca comunali; l'archivio notarile mandamentale; l'ospedale della Misericordia, il ricovero di mendicità; la scuola d'avviamento professionale, il Collegio delle Benedettine. La stazione ferroviaria è nella Marina, a km. 8,500 dalla città, sulla grande linea litoranea adriatica.

Bibl.: A. Bacci, Notizie dell'antica Cluana, oggi S. Elpidio, ecc., Macerata 1716; N. Medaglia, Memorie istoriche della città di Cluana detta oggi volgarmente Terra di S. Elpidio, nella provincia della Marca, ecc., ivi 1692; M. Mallio, Cenni storici sul municipio di Sant'Elpidio con un prospetto statistico, Fermo 1828; C. A. I., Sez. Picena, Guida della provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889, pp. 477-483.

Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole,...
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali