• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASERIO, Sante Ieronimo

di Alessandro Coletti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASERIO, Sante Ieronimo

Alessandro Coletti

Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino e barcaiolo del Ticino. Da giovane il padre del C. era finito al manicomio di Mombello per "demenza incompleta consecutiva a pellagra" su cui, parecchi anni più tardi, ci si sarebbe basati per spiegare la "degenerazione" del figlio Sante.

Di carattere chiuso, ma mite e altruista, il C. nella prima infanzia fu attratto dalle pratiche religiose e vi si dedicò con fervore, esprimendo spesso il desiderio d'entrare in seminario per prepararsi alla missione di apostolo. Frequentò le scuole elementari e a dieci anni cominciò a lavorare come garzone presso il fornaio del suo paese. A quattordici si trasferì da solo a Milano in cerca di un'occupazione e fu assunto al forno delle Tre Marie in via Olgiati. L'amicizia per un compagno di lavoro lo iniziò a diciassette anni all'idea anarchica, poi approfondita con letture, discussioni e contatti politici.

Anche in Italia, come in tutta l'Europa, con l'acuirsi dei conflitti sociali, il pensiero anarchico, programmaticamente avverso alla violenza, faceva però registrare in quegli anni azioni di terrorismo, la cosiddetta "propaganda del fatto", posta in essere per lo più da individui isolati rispetto al movimento, che nell'azione cruenta contro le istituzioni e i loro rappresentanti vedevano l'unico mezzo capace di scuotere la coscienza degli oppressi e di intimidire il potere. Cosicché l'opinione pubblica, generalizzando, collegò subito il concetto di anarchia a quello di attentato sanguinario, anche perché i vari governi tendevano a negare agli adepti ogni qualificazione politica, per poter meglio attribuire a tutti indistintamente l'etichetta di malfattore comune. In Italia il Lombroso teorizzò addirittura l'anarchismo come forma delinquenziale, da ricondursi tra l'altro a particolari anomalie somatiche. E gli anarchici individualisti, fatalmente, ritennero a maggior ragione ineliminabile l'azione dimostrativa della "propaganda del fatto".

Militante in questa frangia estremista, cui si era definitivamente legato nel 1891, nel clima politico dominato dalla svolta autoritaria crispina, il C. divenne uno dei più accesi propugnatori dell'oltranzismo anarchico. Il 1° maggio 1892, fermato con altri anarchici mentre distribuiva volantini di propaganda a Milano, vicino alle caserme di porta Vittoria, fu condannato a otto mesi di reclusione e schedato quale "sovversivo". Per sfuggire alle persecuzioni poliziesche nella primavera del 1893 emigrò in Svizzera e in Francia: alla fine di quell'anno era a Ginevra per prendere parte a numerose conferenze anarchiche. La primavera successiva prese a lavorare come fornaio a Cette (ora Sète, presso Montpellier), membro della società anarchica "Les coeurs de chêne", e qui conobbe dai giornali la notizia della prossima visita del presidente della Repubblica francese Sadi Carnot a Lione. Non si sa se la decisione dell'attentato gli sia venuta improvvisa, ma è certo che l'idea di un gesto clamoroso di ribellione covava in lui già da molto tempo.

Il 24 giugno 1894 il Carnot giunse in visita all'Esposizione di Lione. Mentre questi si recava a teatro in carrozza, il C., fattosi largo tra la folla, saltò sul predellino del landau con atto di presentare una supplica. Sportosi per riceverla, Carnot cadde riverso nella vettura, trafitto dalla pugnalata vibratagli in pieno petto dal giovane: moriva quella notte stessa.

Il tragico attentato produsse enorme impressione in tutto il mondo; in Francia, specie nel Sud del paese, fu occasione e pretesto per una violentissima campagna antitaliana. Non è da escludere che proprio il clima di tensione esistente in quegli anni tra Francia e Italia abbia influito sulla determinazione del C., convinto di eliminare con Carnot il "tiranno" tante volte duro nei confronti degli immigrati italiani.

Al processo, svoltosi il 2 e 3 agosto del 1894 presso la corte d'Assise di Lione, il C. rinunciò alla difesa di un avvocato italiano che voleva appigliarsi alla tesi della pazzia ereditaria, ma questa fu fatta ugualmente valere dall'avvocato d'ufficio Dubreuil. Al giudice della corte, Benoits, il C. ammise francamente la propria piena e individuale responsabilità in nome dell'ideale anarchico. Il 4 agosto i giurati lo condannavano a morte e il 16 il C. venne ghigliottinato a Lione.

L'attentato del C. provocò, in Francia e in Italia, un ulteriore inasprimento dell'autorità pubblica nei confronti dell'anarchia e di tutti i movimenti libertari in generale: il 28 luglio, un mese dopo l'assassinio di Carnot, entravano nella legislazione francese disposizioni a carattere fortemente repressivo, le famigerate "lois scélérates"; il 19 luglio Crispi aveva fatto votare contro la "sovversione" quelle tre "leggi eccezionali" che permisero poi al governo di operare centinaia di arresti anche tra socialisti e repubblicani, di sciogliere circa 200 associazioni e circoli politici, di far sospendere la pubblicazione di numerosissimi giornali di opposizione.

Fonti e Bibl.: L'Illustr. itl., 1° luglio 1894, p. 3; 8 luglio 1894, pp. 19 ss.; E. Sernicoli, L'anarchia e gli anarchici, Milano 1894, I, p. 367; E. Sernicoli, Gli attent. contro i sovrani, principi e primi ministri: note cronol., Milano 1894, p. 86; C. Lombroso, Gli anarchici, Torino 1895, pp. 76 s.; P. Masini, Storia deglianarchici ital. da Bakunin a Malatesta, Milano 1969, ad Ind.

Vedi anche
Michele Angiolillo Anarchico italiano (Foggia 1871 - Vergara 1897). Prima repubblicano, poi anarchico; condannato a 18 mesi di carcere per attività sovversiva, riparò all'estero e visse in Francia, Belgio, Inghilterra, Spagna. Qui l'8 agosto 1897, ai bagni di Santa Águeda in Biscaglia, uccise con tre colpi di rivoltella ... anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... Vaillant, Auguste Anarchico (Mézières 1861 - Parigi 1894); assai presto guadagnato alle idee socialiste e libertarie, si recò in Argentina, dove tentò nel territorio del Chaco lo sfruttamento di una concessione agricola (1890-93). Tornato in Francia, il 9 dic. 1893 lanciò una bomba nella Camera dei deputati, ferendo numerose ... Pietro Acciarito Anarchico (Artena 1871 - Montelupo Fiorentino 1943); il 22 apr. 1897 nei pressi delle Capannelle, a Roma, attentò con un pugnale alla vita del re d'Italia Umberto I; fu condannato all'ergastolo.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CORTE D'ASSISE
  • MONTPELLIER
  • ANARCHISMO
  • PELLAGRA
Altri risultati per CASERIO, Sante Ieronimo
  • Casèrio, Sante Ieronimo
    Enciclopedia on line
    Anarchico italiano (Motta Visconti 1873 - Lione 1894); nel giugno 1894 uccise M.-F.-S. Carnot presidente della Repubblica francese, e per questo delitto fu condannato a morte; il suo gesto fu causa anche dell'assassinio del giornalista garibaldino Giuseppe Bandi, che, avendo sul Telegraʃo di Livorno ...
Vocabolario
santé
sante santé 〈sãté〉 s. f., fr. (propr. «salute»). – In gastronomia, zuppa santé, nome tradizionale di una zuppa di verdure tagliate sottilmente e cotte lentamente nel burro in modo che non si coloriscano, poi bollite nel brodo, con guarnizione...
caṡèra
casera caṡèra s. f. [lat. tardo casearia, femm. dell’agg. casearius «del cacio», prob. incrociato con casa], lomb. e ven. – 1. Casa di montagna dove si lavora il latte prodotto durante l’alpeggio del bestiame nella stagione estiva; più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali