• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTANDER NORTE

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTANDER NORTE (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

NORTE Dipartimento della Colombia nord-orientale, al confine col Venezuela, che comprende la parte più settentrionale della Cordigliera Orientale e le pendici est della Sierra de Perija, che inviano le loro acque al lago di Maracaibo mediante il Río Catatumbo e i suoi affluenti Tarra e Zulia. Ha una superficie di 23.200 kmq. e una popolazione di 328.872 ab. (cens. 1928: 14,2 per kmq.) che si occupano soprattutto della coltivazione del caffè, di cui notevoli piantagioni si trovavano intorno a Cúcuta, capoluogo del dipartimento (49.000 ab.), fin dal principio del sec. XIX. Grandi cafetales sono ora distribuiti in tutta la regione ed esportano il loro prodotto negli Stati Uniti attraverso il porto venezolano di Maracaibo, verso il quale gravita l'economia del dipartimento. Notevole anche la produzione mineraria (petrolio, mica). Cúcuta è collegata da una ferrovia a Puerto Villamizar, sul navigabile Río Zulia.

Vocabolario
nòrte
norte nòrte s. m. – Variante ant. di nord: Chi vuol gir presto alla morte Le bevande usi del Norte (Redi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali