• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTABARBARA

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTABARBARA

Guido Almagià

. Sulle navi da guerra si dà comunemente questo uome al deposito delle munizioni. È un'antica denominazione tradizionale, scelta dalla gente di mare con l'intenzione di porre i depositi delle munizioni, che costituiscono indubbiamente un notevole pericolo, sotto la protezione della santa patrona dei cannonieri. I depositi delle munizioni sono generalmente situati nelle parti meno vulnerabili della nave. Quelli destinati alle artiglierie di grosso calibro sono sulla stessa verticale delle torri e comunicano con queste per mezzo di elevatori che scorrono entro speciali tubi corazzati; quelli per le artiglierie di medio e piccolo calibro sono generalmente collegati tra loro da gallerie longitudinali, nelle quali pescano gli elevatori, e sono suddivisi da paratie fornite di porte stagne.

Tutti i depositi sono divisi in varie camere, di forme e capacità diverse, dal ponte di protezione in giù. In generale i proiettili sono sistemati nel locale più basso: quelli di grosso calibro in pozzi di lamiera a pareti smontabili, incuneati in modo da assicurarli contro i movimenti della nave e da permettere al tempo stesso la loro facile sospensione mediante braghe mosse da carrelli idraulici o elettrici. Il trasporto dei proiettili dal calibro di 152 mm. in giù vien fatto a braccia.

Le cariche si conservano in appositi scaffali; gli elementi nei cartocceri: i bossoli e le cassette delle cartucce sono sistemati con opportuni chiavistelli mobili in scaffalature ad alveare e il loro trasporto si fa a mano. Per muovere cartocceri pieni di elementi si adoperano paranchi e carrelli che corrono su ferroguide fissate ai bagli del locale. Sopra ogni scaffale è disposto, ben visibile, un cartellino con tutte le indicazioni relative all'esplosivo in esso conservato.

Per tenere il deposito a un basso grado di temperatura si ricorre all'isolamento e alla refrigerazione dei locali. L'aria dei depositi viene cambiata con un iniettore e un estrattore: si ottiene così il raffreddamento del deposito e l'estrazione dell'aria viziata per le emanazioni di vapori nitrosi. Durante il ricambio d'aria i cartocceri si tengono aperti: è preferibile aerare i depositi durante le ore fresche e in giornate di bel tempo. La temperatura dei depositi viene mantenuta dagli 8° ai 30° C.; l'illuminazione elettrica si ottiene mediante fanali speciali ed è regolata con particolari norme per evitare corti circuiti. Ogni locale è messo in diretta comunicazione col mare: è fornito di valvole speciali per l'allagamento dei depositi in caso d'incendio. Ogni locale è pure fornito di almeno un apparecchio avvisatore d'incendio.

Il primo direttore del tiro, i suoi sottordini e il capo carico cannoniere con gli addetti ai depositi curano la scrupolosa osservanza delle norme per la conservazione e sicurezza del munizionamento della santabarbara e per le prescritte verifiche.

Vedi anche
genio Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. genio civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza dei lavori di pubblico interesse, la revisione ... Carlo Pellion conte di Persano Ammiraglio (Vercelli 1806 - Torino 1883). Partecipò con successo alla prima guerra d'Indipendenza (bombardamento dei forti di Caorle e Santa Margherita, 10 giugno 1848) e nel 1859 divenne contrammiraglio della flotta sarda della quale l'anno successivo ebbe il comando; fu inviato dapprima nel Tirreno ... Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco Doge di Venezia (Roma 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente i Turchi sino al 1661, quando talune accuse sul suo governo della squadra navale, dalle quali ... demanio Il complesso dei beni appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici territoriali, in quanto destinati all’uso diretto o indiretto dei cittadini; è detto anche demanio pubblico, in contrapposizione a demanio privato o demanio fiscale o demanio patrimoniale, locuzioni con cui si indica l’insieme ...
Altri risultati per SANTABARBARA
  • polveriera
    Enciclopedia on line
    Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, munizioni, artifici ed esplosivi (v. fig.). I particolari circa l’ubicazione e costruzione delle p., e la ripartizione in esse di munizioni ed esplosivi, sono regolati da norme rigorose che suddividono gli esplosivi in gruppi, in ...
Vocabolario
santabàrbara
santabarbara santabàrbara s. f. [dal nome di s. Barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare] (pl. santebàrbare). – Nella marina militare, denominazione corrente del deposito delle munizioni (forse...
cittadèlla
cittadella cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali