• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERONICA Giuliani, santa

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERONICA Giuliani, santa

Luigi Giambene

Nata a Mercatello (Urbino) il 27 dicembre 1660, morta a Città di Castello il 9 luglio 1727. Fin dalla fanciullezza diede segni di pietà singolare, di carità verso il prossimo e di spirito di mortificazione che esercitò specialmente su sé stessa per dominare il suo carattere ostinato e facile all'ira. Benché chiesta in matrimonio da molti nobili, abbandonò il mondo e all'età di diciassette anni entrò nel monastero delle cappuccine a Città di Castello, cambiando il nome di Orsola in quello di Veronica in onore della passione del Redentore. Là esercitò varî uffici, compresi quelli di maestra delle novizie e di badessa. Giunta ad un profondo misticismo ebbe numerose visioni e nel 1694 ricevette nel capo l'impressione della corona di spine. Dopo una digiuno a pane e acqua di tre anni, nel venerdì santo del 1697 le apparvero le stimmate e nel cuore ebbe impressi gli strumenti della passione, della quale soffriva talmente i dolori, anche in modo visibile agli altri, da esser chiamata la "sposa del Crocefisso". Per questi suoi doni singolari fu per ordine dell'autorità ecclesiastica sottoposta a dure prove, che spesso per eccessivo zelo dei medici giunsero alla crudeltà, e alle quali si unirono le più gravi persecuzioni da parte delle sue consorelle. Ma ella seppe sopportare tutto con somma pazienza, sicché si finì per esser convinti della sua santità. Per ordine del suo confessore scrisse la propria vita. Morì come aveva predetto colpita da apoplessia. Esaminato attentamente il suo cadavere dai periti, fu trovato il cuore solcato dai segni degli strumenti della passione in perfetta conformità col modello da lei delineato molti anni prima. Fu beatificata da Pio VII nel 1804 e canonizzata da Gregorio XVI nel 1839. La sua festa cade il 9 luglio.

Vedi anche
Francésco d'Assisi, santo Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... canonizzazione Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa, con atto che coinvolge la sua infallibilità, stabilisce che un beato venga iscritto nel catalogo dei santi e che la sua memoria si possa celebrare nella Chiesa universale. Normalmente è preceduta dalla beatificazione (➔), atto che permette ...
Altri risultati per VERONICA Giuliani, santa
  • VERONICA GIULIANI, santa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Simona Negruzzo VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle quali morte in tenera età. L’indomani, al battesimo nella collegiata dei Ss. Pietro e Paolo, le fu imposto il nome di Orsola ...
  • Verònica Giuliani, santa
    Enciclopedia on line
    Clarissa (Mercatello 1660 - Città di Castello 1727), badessa delle Cappuccine. Mistica (tra i più tipici fenomeni della sua esperienza, le stimmate), descrisse la sua vita religiosa nel Diario. Canonizzata nel 1839; festa, 9 luglio.
Vocabolario
verònica²
veronica2 verònica2 s. f. [lat. scient. Veronica, dal lat. mediev. veronica, di etimo incerto]. – Genere di piante scrofulariacee con oltre 200 specie delle regioni temperate, di cui una trentina in Italia: sono erbe o piante legnose con...
verònica¹
veronica1 verònica1 s. f. [dal nome proprio femm. Veronica, gr. Βερονίκη]. – Icona che rappresenta il volto di Cristo, come riproduzione dell’immagine rimasta impressa sul panno con cui, secondo la leggenda e alcune tradizioni, Veronica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali