• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA SEVERINA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata e spianata di sabbie e argille plioceniche, soggetta a frequenti terremoti. Il territorio del comune (44,66 kmq.) è presso che spopolato, a causa della scarsa produttività (coltivazione estensiva del frumento e macchia mediterranea) e della malaria. Lavori di bonifica lo vanno trasformando nella parte più bassa vicina al Neto. S. Severina è di origine assai antica e pare risponda a una Σιβερίμη citata da Stefano di Bisanzio come città degli Enotrî, e forse fortezza militare greca contro le popolazioni bruzie dell'interno. Una ‛Αγία Σευερίνη è ricordata per il sec. IX da documenti ecclesiastici bizantini, come sede già di chiesa episcopale metropolitana dipendente direttamente da Bisanzio e forse risalente al sec. VIII. Conquistata dai Saraceni nell'840 insieme con Amantea e riconquistata da Niceforo Foca nell'886, fu bizantina di nuovo per tutto il sec. X e XI, sinché cadde dopo lungo assedio, nel 1073 o 1074, sotto i Normanni, che vi costruirono e ampliarono un castello, il quale appare oggi nelle forme imponenti dovute a ulteriori rifacimenti e ingrandimenti durati sino all'età spagnola. Verso il 1450 vi affluirono Greci-Albanesi (ai quali si deve il nome di Grecía dato tuttora a un quartiere orientale della città ora disabitato), che si fusero però interamente con la popolazione italiana. Passò poi sotto varie signorie feudali, fu devastata da parecchi terremoti (soprattutto nel 1783); conserva la sede arcivescovile e ha monumenti di arte religiosa assai importanti, recentemente restaurati e studiati, quali il Battistero bizantino, del sec. VIII o del IX, con cupola a spicchi sorretta da un colonnato interno e fonte battesimale del secolo XVI, i resti della cattedrale vecchia, già basilica a tre navate e triabsidata, di età normanna, oggi chiesa dell'Addolorata, la chiesetta di S. Filomena o Pozzolio (da una chiesa inferiore da poco messa in evidenza) con interessante cupoletta a alto tamburo esteriormente colonnato e bel portale scolpito, notevole esempio di fusione di forme strutturali bizantine con elementi decorativi normanni. La cattedrale attuale ha facciata secentesca e interno di recente rifacimento. Notevoli sono ancora i resti di abitazioni in grotta nel quartiere Grecía e i documenti epigrafici bizantini. Il comune di Santa Severina aveva 1343 ab. nel 1871, 1737 nel 1901, 1828 nel 1921, 2311 nel 1931, di cui 1696 nel centro cittadino e 358 nel centro di Altilia, a 6 km. a N., vicino al Neto (con interessanti affioramenti di salgemma, la cosiddetta Salinella di Neto). Santa Severina è a i km. circa dalla strada maggiore Crotone-S. Giovannì in Fiore (servizio autom. giornaliero Crotone-S. Giovanni in Fiore).

Bibl.: P. Orsi, Le chiese basiliane della Calabria, Firenze 1929; P. Loiacono, Sul restauro compiuto al Battistero di Santa Severina, in Boll. d'Arte, XXVIII (1934-35), pp. 174-85; id., Restauri alla chiesetta di S. Filomena a S. Severina, ibid., pp. 502-09.

Vedi anche
Centelles, Antonio, marchese di Crotone Centelles ‹tℎentèl'es›, Antonio, marchese di Crotone. - Avventuriero spagnolo (sec. 15º), noto anche col cognome italianizzato Centèglia; per il matrimonio con Enrichetta, ultima erede dei Ruffo, ottenne la contea di Catanzaro e il marchesato di Crotone. Venuto a conflitto con Alfonso il Magnanimo (1444), ... Alessandro Ansèlmi Ansèlmi, Alessandro. - Architetto italiano (n. Roma 1934); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. Docente di composizione presso la facoltà di architettura dell'università ... Attilio ed Emilio Bandièra Bandièra, Attilio ed Emilio. - Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di Venezia e nominati ufficiali austriaci (nel 1828 Attilio e nel 1836 Emilio). ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Robèrto d'Altavilla signore di Loritello. - Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì ...
Altri risultati per SANTA SEVERINA
  • Santa Severina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Crotone (51,9 km2 con 2254 ab. nel 2008). È antichissimo luogo abitato (Siberine in età greca, S. dal primo Medioevo), sede arcivescovile metropolitana fra le più antiche d’Italia.
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali