• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA RITA DURÃO, Frei José de

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA RITA DURÃO, Frei José de

Carlos Magalhães de Azeredo

Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. Scrisse anche versi lirici. Ma la sua durevole fama si basa sul Caramurú, poema epico in ottave, diviso in dieci canti, che ha per argomento la vita avventurosa del colonizzatore portoghese Diogo Alves Corrêa.

Costui, avendo fatto naufragio nel litorale di Bahia, venne catturato dagl'indigeni (1510); preso il suo moschetto, puntò contro un uccello, e sparò. I selvicoli, che non conoscevano le armi da fuoco, lo credettero un essere soprannaturale, e lo chiamarono Caramurú, cioè "uomo di fuoco". Diogo Alves Corrêa visse lunghi anni tra loro, circondato sempre da gran rispetto, e finì con lo sposare Paraguassú, figlia giovinetta del capo di quegli indigeni. "Notevole per la varietà degli episodî, per la naturalezza delle descrizioni, e per l'ardente soffio di patriottismo, che circola in tutte le sue strofe, il Caramurú è un sunto della vita storica del Brasile, e contiene quadri interessantissimi dei costumi delle tribù cabocle, insieme a scene commoventi della guerra contro gli Olandesi". Questo autorevole giudizio dello scrittore portoghese Jayme de Séguier riflette l'opinione generale intorno al poema.

Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali