• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRASSEDE, santa

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRASSEDE, santa

Carlo Cecchelli

, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, il quale, morta sua moglie, trasformò la propria casa del Vico Patricio in un "titolo". Morto anche Pudente, il prete Pastore, insieme con P. e Pudenziana, favorito da papa Pio I, avrebbe ampliato il titolo erigendovi accanto un battistero. Avendo più tardi l'imperatore Antonino comandato che i cristiani rimanessero nelle proprie case, segregandosi dal restante popolo, si narra che le due sorelle si chiudessero nel titolo; e qui morì Pudenziana, che venne poi occultamente seppellita nel cemeterio di Priscilla sulla via Salaria. Quanto a P., vi si dice che a richiesta di lei papa Pio I trasformasse in basilica le terme di Novato quae iam in usum non erant, e le dedicasse col nome di S. Pudenziana. Queste terme di Novato da alcuni testi sono collocate "in vico Patricio", da altri "in vico Latericio" o Laterano. La basilica di S. Prassede, secondo i vecchi eruditi, si troverebbe invece sul luogo della casa di Pudente, e ivi P. avrebbe dormito su di una pietra, conservandovi, assecondata dalle sue ancelle, spugne intrise col sangue dei martiri.

La critica non ancora ha saputo veder chiaro in questo complesso di leggende. L'archeologia da parte sua riscontra: che la chiesa odierna di S. Pudenziana si estende in gran parte entro resti termali del sec. II-III e avvicina (dal tratto verso la facciata) i resti di un'abitazione del sec. II; che parecchi mattoni delle terme ed edifici annessi hanno il bollo delle figuline appartenenti ai Servilî Pudenti e attribuibili al sec. II; che la basilica di S. Prassede non è sul luogo dell'antico titolo, giacché Pasquale I (817-824) la ricostruì dove ora si vede in alium non longe demutans locum (Liber Pontif.); che il culto delle due sante appare associato e forse esse sono da riconoscere nelle due figure femminili del musaico di S. Pudenziana (inizî del sec. V); che infine gl'itinerarî del sec. VII indicano Pudenziana e Prassede come sepolte in un cubicolo del ricordato cemeterio di Priscilla.

Bibl.: I testi della leggenda in Bibliotheca hagiographica latina, 6920, 6988-91; cfr. poi F. Lanzoni, in Rivista di archeol. crist., II (1925), nn. 3-4; G. Mancini, in Atti del III Congresso di archeol. cristiana, Roma 1934, p. 196.

Vedi anche
Timòteo, santo Timòteo, santo. - Discepolo di s. Paolo, figlio di padre pagano e di madre ebrea che l'educò religiosamente iniziandolo alle Scritture (I Tim. 1,5; 3,5), fu convertito al cristianesimo da Paolo stesso, nel primo viaggio apostolico. Prediletto collaboratore dell'Apostolo che, scrivendo ai Corinzî, ne ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... Plàuzio Laterano Plàuzio Laterano (lat. Plautius Lateranus). - Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata a vantaggio ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali