• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA MARTA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA MARTA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di Santa Marta. Fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas, nei primi tempi servì come colonia penale e ancora nel 1882, quando fu iniziata la costruzione della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di abitanti, che coltivavano nei suoi immediati dintomi un po' di tabacco, di cacao e di canna da zucchero. Lo sviluppo recente della città è dovuto all'impianto, da parte della nordamericana United Fruit Company, di immense piantagioni di banani nella zona tra Fundación, attuale termine della ferrovia, e Ciénaga, le quali si estendono su circa 30.000 ettari e dànno luogo a un'intensa esportazione, salita dai 300.000 grappoli dei primi anni del secolo agli 11 milioni di grappoli del 1933. Nel 1901 santa Marta aveva 6000 ab., nel 1928 31.000 ab. La città composta di una parte antica, con vie strette ed edifici quasi tutti a un solo piano, e una parte moderna, con edifici anche a tre piani, cinti spesso da giardini, e strade ampie e ben tenute. Nel quartiere più popolare numerose sono le case di legno col tetto di paglia. Il porto è uno dei più attivi della Colombia.

Bibl.: E. R. Tirado, Historia de la Provincia de Santa Marta, Siviglia 1929; G. Taylor, Settlement zones of the Sierra Nevada de Santa Marta, Colombia, in Geogr. Review, 1931, pp. 539.558.

Vedi anche
Rodrigo de Bastidas Bastidas ‹-ìdℎas›, Rodrigo de. - Navigatore (Triana, Siviglia, 1460 - Cuba 1526). Con J. de la Cosa e V. Núñez de Balboa, esplorò (1500-1502) le coste del Venezuela fino al golfo di Darien e all'istmo di Panama. Nel viaggio di ritorno la nave, che aveva un carico di perle e d'oro, naufragò ad Haiti (Española) ... Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... Simón Bolívar Bolívar ‹-ìbℎar›, Simón. - Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, Bolivar, Simon fu inviato dalla Giunta rivoluzionaria delegato ... Nikolaus Federmann Federmann ‹féedërman›, Nikolaus. - Avventuriero (n. Ulma 1505 circa - m. 1542); dopo essere stato al servizio dei Welser di Augusta, viaggiò per alcuni anni (1530-38) nell'America Meridionale specialmente nelle regioni dell'Orinoco e del Magdalena. Si spinse fino alla giogaia di Ocaña, costretto quindi ...
Altri risultati per SANTA MARTA
  • Santa Marta
    Enciclopedia on line
    Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei dintorni. Attivo porto commerciale. Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali