SANTA MARIA di Val Monastero
Villaggio della Valle Monastero, capoluogo del comune omonimo, che sorge, a 1388 m. s. m, nel punto dove la valle si allarga in un'ampia conca, alla confluenza delle opposte valli di Muranza e di Vau, che entrambe immettono nel Rom, affluente di destra dell'Adige. La conca è occupata da coltivazioni (cereali) e da prati; l'allevamento è la principale occupazione degli abitanti del paese (circa 300), il quale è anche notevole centro di villeggiatura estiva. La strada proveniente dalla Val Venosta si dirama a Santa Maria: un ramo risale la valle del Rom fino al passo del Forno e scende nell'alta Engadina; un altro risale per la Val Muranza al Giogo di Santa Maria e si allaccia alla strada dello Stelvio. Perciò il luogo è da tempo remoto centro di comunicazioni. La popolazione ha conservato il dialetto ladino.