• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCA Romana, Santa

di Placido Lugano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCA Romana, Santa

Placido Lugano

Nacque in Roma, nel rione Parione, da Paolo de' Bussa e da Iacobella de' Raffreddeschi, nel 1384. Sposata giovanissima a Lorenzo de' Ponziani, seguì il marito nel rione di Trastevere. Madre esemplare, allevò ed educò i figli Battista, Evangelista e Agnese, ma perdette questi due ultimi. Pervenne ad alto grado di perfezione e operò, ancora in vita, molti miracoli. Istituì nella chiesa di S. Maria Nova, il 15 agosto 1425, le oblate della congregazione benedettina di Monte Oliveto, che poi, il 25 marzo 1433, si raccolsero a vita comune nella casa di Tor de' Specchi dove si ritirò con le sue oblate il 21 marzo 1436, dopo la morte del marito, rimanendovi fino ai primi di marzo del 1440. Morì nella casa Ponziani, in Trastevere, il 9 marzo 1440. Paolo V, nel 1608, le decretò l'onore degli altari.

Le fonti più autorevoli sono costituite dai quattro processi ecclesiastici per la sua beatificazione e canonizzazione: del 1440, del 1443, del 1451 e del 1604. Confrontare P. Lugano, in Riv. stor. ben., III (1908), pp. 40-200. Altra fonte è uno scritto del confidente di F., G. Mattiotti: vedine una redazione latina in Acta Sanctorum, marzo II (Venezia 1735), pp.*88-*176; M. Armellini ne ha pubblicato il testo in volgare romanesco (Roma 1882).

Bibl.: M. Pelaez, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, XIV (1891), pp. 365-409; XV (1892), pp. 255-273; T. Morino, Note ed appunti su la letteratura romanesca, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 517-524; P. Lugaro, in Riv. stor. ben., III (1908), pp. 110-141; XIII (1922), pp. 10-12; V. Bartoccetti, in Riv. stor. len., XIII (1922), pp. 13-40; M. Scarpini, Santa Francesca Romana; Fioretti spirituali, Firenze 1923; G. Fullerton, Vita di S. Fr. R., 2ª edizione, Torino 1924; A. Monaci, in Riv. stor. ben., XVI (1925), pp. 12-28; H. montesi Festa, Santa Francesca Romana, Torino 1931; Berthem-Bontoux, Sainte Françoise Romaine et son temps (1384-1440), Parigi 1931.

Vedi anche
santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... Néri, Filippo Néri, Filippo. - Ingegnere industriale (Santa Sofia 1897 - Roma 1976), prof. dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici nella facoltà d'ingegneria nell'univ. di Roma, della quale è stato anche, ripetutamente, preside. Ha dato notevoli contributi al progresso della tecnica delle misurazioni e... Luigi Gonzaga, santo Figlio (Castiglione delle Stiviere 1568 - Roma 1591) primogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Marta Tana Santena da Chieri. Incline sin dall'infanzia a una vita ritirata e di preghiera, ceduto il marchesato al fratello Ridolfo, entrò fra i gesuiti (1585). Studente di teologia ... Gregòrio I papa, detto Magno, santo Gregòrio I papa, detto Magno, santo. - Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, avvertendo profondo l'influsso specialmente di s. Agostino. ...
Tag
  • BEATIFICAZIONE
  • CANONIZZAZIONE
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per FRANCESCA Romana, Santa
  • Francésca Romana, santa
    Enciclopedia on line
    Franceschella (o Ceccolella) di Paolo de Buxis (Roma 1384 - ivi 1440) sposò Lorenzo de' Ponziani (m. 1426) di una nobile famiglia dimorante presso Santa Cecilia in Trastevere, quartiere in cui esercitò largamente la carità e curò i malati (nell'ospedale di Santa Maria in Cappella, mantenuto dalla sua ...
Vocabolario
francésca
francesca francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali