• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA FIORA

di Attilio MORI - Anna Maria CIARANFI - Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il paese giace sulle pendici meridionali del M. Amiata presso le sorgenti del fiume Fiora a 687 m. s. m., e conta 1850 abitanti, mentre il comune, vasto kmq. 89,12 ne conta 5467. Santa Fiora è uno dei centri più considerevoli della regione Amiatina, dal quale la montagna trae il nome comunemente usato nel posto a designarla.

Monumenti. - L'arte medievale e del Rinascimento ha dato impronta a buona parte della cittadina di Santa Fiora, tuttavia non insigne per grandi monumenti architettonici. L'edifizio più importante, la Pieve, intitolata alle Ss. Fiora e Lucilla, è ornato di un bellissimo complesso di opere robbiane. Andrea della Robbia vi eseguì infatti, con l'aiuto di scolari (specialmente nelle parti secondarie e nei gradini), il pulpito, un dossale con l'Incoronazione e uno con l'Assunzione; e il Battesimo di Cristo sul fonte. Restano anche nella Pieve varî oggetti di oreficeria, come un grazioso reliquiario di scuola senese del sec. XV (prima metà), e due busti bronzei di S. Monica e di S. Agostino, rispettivamente del 1773 e del 1767. Va anche ricordata la chiesa di S. Agostino; nella quale, più che una tavola di rozzo pittore senese degli ultimi del Trecento e alcuni busti-reliquiarî del '400, in legno colorato, sono notevoli un bel Crocefisso ligneo del sec. XIV, oggi ridipinto, di semplici forme dolorose, e una Madonna col Bambino, in legno policromo, della scuola di Iacopo della Quercia. Affreschi di Francesco Nasini (1640) nella chiesa della Madonna delle Nevi; e altre opere d'arte di minor interesse si trovano in varî luoghi.

Storia. - Fin dai primi del sec. XI vi signoreggiavano gli Aldobrandeschi, feudatarî potentissimi d'origine salica, di cui fa menzione anche Dante (Purgat., VI, 111 e XI, 58 segg.). Nel 1439, per il matrimonio di Bosio di Muzio Sforza con Cecilia, figlia del conte Guido ultimo degli Aldobrandeschi di Santa Fiora, la contea passò agli Sforza Attendolo, che nel 1471 si diedero in accomandigia al comune di Siena. Con atto 9 dicembre 1633 il conte Mario di Alessandro Sforza vendette per 466.000 scudi romani la sovranità di Santa Fiora al granduca Ferdinando II, che gliela concesse in feudo. Federico II Sforza, ammogliatosi (1674) con donna Livia Cesarini, assunse il cognome Sforza-Cesarini, e s'intitolò duca di Segni e conte di Santa Fiora. Nel 1789 il granduca Leopoldo avocò il feudo alla corona di Toscana indennizzando Francesco Sforza-Cesarini con la concessione del Priorato di S. Miniato nell'ordine di Santo Stefano.

Bibl.: G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia, Roma 1935.

Vedi anche
Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Sfòrza Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto ... Ernesto Balducci Ecclesiastico (Santa Fiora 1922 - Cesena 1992), scolopio, sacerdote dal 1945. Fondatore (1958) della rivista Testimonianze, sostenne il rinnovamento della chiesa sulla linea del concilio Vaticano II e i movimenti per la pace e il disarmo. Tra gli scritti: Papa Giovanni (1964), Fede e politica (1978), ... Mario Pratési Pratési ‹-si›, Mario. - Scrittore (Santa Fiora 1842 - Firenze 1921); insegnante nelle scuole medie poi provveditore agli studî, visse appartato, sebbene intrattenesse assidui rapporti epistolari con alcuni letterati del tempo, e soprattutto con G. C. Abba. Gli ideali del Risorgimento, dopo avergli ispirato ...
Altri risultati per SANTA FIORA
  • Santa Fiora
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, accentuato dal colore cupo delle antiche case in trachite. Ricordata dall’8° sec., all’inizio ...
Vocabolario
fiorite
fiorite s. f. [dal nome della località di Santa Fiora, sul monte Amiata]. – Minerale, varietà di opale di colore biancastro e lucentezza madreperlacea.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali