• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA CRUZ

di Giuseppe Gentilli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA CRUZ (A. T., 162-163)

Giuseppe Gentilli

Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le Nuove Ebridi. La natura delle isole è vulcanica, pur dovendo alcune minori l'esistenza alle costruzioni coralline, che in alcuni tratti (intorno a Vanikoro) raggiungono notevole sviluppo. Il rilievo risente della natura vulcanica, senza tuttavia presentare cime notevoli: sussiste un vulcario attivo nell'isola di Tinakula, una delle più piccole.

Il clima dell'arcipelago è caratterizzato dalla prevalenza invernale degli alisei di sud-est, sopraffatti in estate dal monsone di nordovest; principalmente in seguito all'azione del ciclone estivo australiano i venti estivi sono molto più variabili quindi degl'invernali, ma le piogge non presentano grandi oscillazioni stagionali, essendo sempre eccessive.

La flora è ricca di legni preziosi, ma per ora hanno importanza solo l'areca e il sago, che insieme con il mango sono tra le poche risorse della terra che gl'indigeni sappiano sfruttare. La fauna utile è rappresentata solo dal maiale semiselvatico; come al solito il topo è riuscito a stabilirsi anche qui, migrando con le navi europee.

I caratteri della popolazione sono interessanti, trovandosi essa in zona di fusione tra Melanesiani e Polinesiani, per quanto il primo tipo forse prevalga. I costumi non differiscono gran che da quelli noti per le isole dei gruppi vicini: le occupazioni prevalenti sono l'agricoltura e la pesca, e occupazioni sussidiarie la costruzione di imbarcazioni e la tessitura. Nell'insieme, si tratta di popolazioni feroci e antropofaghe, alle quali si dové la morte dello scopritore di Vanikoro, lo spagnolo Mendana (1595). La sua morte ebbe la conseguenza di far dimenticare l'isola scoperta; soltanto dopo quasi due secoli fu ritrovata dal Carteret che la dedicò alla regina Carlotta. Vanikoro ebbe invece importanza per il naufragio di La Pérouse, naufragio che spinse i ricercatori ad esplorare minutamente alcune delle isole vicine.

Oltre Santa Cruz (560 kmq.) e Vanikoro, sono da ricordare Utupua, Matema, Anuda, Fataka e Tukopia; tutto l'arcipelago raggiunge appena 1004 kmq. co1i 7700 ab., e fa parte politicamente del protettorato britannico delle Salomone.

Bibl.: C. R. Markham, The cruise of the Rosario among the New Hebrides and Santa Cruz Islands, Londra 1873.

Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali