• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA CRUZ

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA CRUZ (A. T., 159)

Riccardo Riccardi

Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco inferiore a quella della Iugoslavia (243.336 kmq.). È limitato a O. e a S. dal Chile, a N. dal territorio del Chubut e a E. è bagnato dall'Oceano Atlantico. La maggior parte del territorio è formata da una sezione delle mesetas patagoniche, regione steppica pressoché piana, monotona, desolata, dal clima quasi desertico (anche meno di 200 mm. di precipitazioni) e assai aspro (d'inverno la regione ha temperature basse ed è battuta da forti venti gelidi). A Santa Cruz, a 50°30′ di lat. S. e a 12 m. s. m., la temperatura media del mese più freddo è di 1°,8, quella del mese più caldo di 14°,8; le precipitazioni ammontano a soli 136 mm.; a Puerto Gallegos, capoluogo del territorio, a 51036- S. e a 10 m. s. m., si hanno −0°,2 nel mese più freddo e 13°,7 in quello più caldo, e 404 mm. di precipitazioni. Queste vanno aumentando verso sud e verso ovest, dove le mesetas sono chiuse dalle pendici orientali delle Ande Patagoniche, abbondantemente innaffiate (anche più di 1000 mm.) e coperte quindi da un manto di bellissime foreste, dove prevalgono varie specie di Nothofagus (il faggio australe) a foglia caduca. La zona andina, dominata dai picchi del Fitz Roy (3300 m.) e del Paine (2670 m.), è ricca di ghiacciai e di laghi, alcuni dei quali amplissimi (Buenos Aires, 2020 kmq.; San Martín, 1000 kmq.; Viedma, 1220 kmq.; Argentino, 1570 kmq.; questi due ultimi rientrano completamente nel territorio di Santa Cruz, mentre i primi solo in parte, poiché la loro sezione occidentale è cilena). Anche nelle mesetas i laghi e gli stagni, assai spesso privi di scolo al mare e quindi salati, sono molto numerosi. Il territorio di Santa Cruz è spopolatissimo, anzi su vaste superficie è affatto privo di abitanti. Questi erano in complesso 9948 nel 1914, e sono saliti a 22.000 nel 1933 grazie allo sviluppo dell'allevamento estensivo degli ovini, che per ora è la sola risorsa economica del paese. A Puerto Deseado, che l'unica ferrovia del territorio collega a varî piccoli villaggi dell'interno, a San Julián, a Santa Cruz e a Puerto Gallegos esistono frigoriferi per la preparazione di carni refrigerate e congelate, che, insieme con la lana, vengono largamente esportate.

Bibl.: F. Eickhoff, Patagonien (Südargentinien), Lipsia s. a.; W. D. Jones, Present status and future possibilities of agricultural land utilization in Patagonia, in Pioneer settlement, pubblicato dalla Società geografica di New York, 1932, pp. 124-145; F. Kuhn, Grundriss der Kulturgeographie von Argentinien, Amburgo 1933; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geografica ital., 1934, pp. 416-24.

Vedi anche
Chubut Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il ... Lago Argentino Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai e ha come emissario il Santa Cruz, che si versa nell’estuario del fiume Chico. Compreso nel Parco nazionale ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ... Florentino Ameghino Paleontologo e geologo argentino (Luján 1854 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; fondò la Revista argentina de historia natural.
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali