• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA CRUZ

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)

Riccardo Riccardi

Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di Cochabamba. È costruita regolarmente, e ha vie ampie che si tagliano ad angolo retto e varî edifici notevoli, quali il Palazzo del governo, il Palazzo del municipio, la cattedrale e il teatro. Le case, costruite per lo più di legno in stile coloniale spagnolo, sono basse e circondate spesso da rigogliosi giardini. Situata sull'antica via commerciale che dal fiume Paraguay porta agli altipiani della Bolivia, Santa Cruz ha commerci di una certa importanza e possiede qualche industria (concerie, fabbriche di calzature, di sigarette, di cioccolato, di ghiaccio, raffinerie di zucchero, distillerie, molini per cereali). La popolazione, che era di 10.288 ab. nel 1886, è salita a 30.000 nel 1932. Linee di navigazione aerea collegano la città con Cochabamba, Sucre, Yacuiba e Puerto Suárez.

Il dipartimento di Santa Cruz. - Il più vasto (375.763 kmq.) dei dipartimenti boliviani, e uno dei meno popolati (365.000 ab. nel 1932, 0,6 per kmq.; nel 1886, 97.185 ab.). È una regione in gran parte pianeggiante, limitata a ovest dalle pendici della Sierra di Cochabamba, a est dall'altipiano del Matto Grosso. La parte settentrionale è un lembo dei bassopiani alluvionali del Mamoré, ed è percorsa da grandi fiumi (Paragua, Río Blanco, Río Grande, Piray); l'altipiano dei Chiquitos e di Velasco, sul quale s'innalzano alcune sierre alte fino a 1200 m., la separa dalla parte meridionale, che è una sezione del Chaco boliviano, immenso bassopiano alluvionale molto povero d'acque e coperto da boscaglie xerofile e da praterie. La scarsa popolazione è quasi totalmente indiana (Guarayo, Siriono, Penoquiquia, Chiriguano) e meticcia; i pochi Bianchi vivono nei centri maggiori: Santa Cruz, Valle Grande e Puerto Suárez.

Il dipartimento produce mais, cotoue, riso, manioca, caffè, zucchero di canna, cacao, banane, ananas e coca. Dalle foreste si ricavano legni da ebanisteria e caucciù. L'allevamento, che potrebbe dare ottimi risultati, è molto trascurato. Non mancauo le risorse minerarie (petrolio, tra Santa Cruz, Samaipata e il confine col dipartimento di Chuquisaca; carbone, tra il Río Piray e il Río Yapa; piombo, presso Santa Cruz; ferro e mercurio, presso Valle Grande; oro e argento, nelle montagne di Colchis), ma non sono ancora sfruttate.

Oltre che dalla penuria di popolazione, lo sviluppo economico del dipartimento è ostacolato dalla mancanza di buone vie di comunicazione, perché non vi sono ferrovie e le strade ordinarie sono poche e di difficile transito. Rimediano in parte a tali deficienze le linee di navigazione aerea. Puerto Suárez, sul Paraguay, dove possono giungere anche grossi piroscafi, è il priucipale sbocco commerciale del dipartimento.

Vedi anche
Bolivia Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Bolivia è formato da una regione elevata a O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende ... Hugo Bánzer Suárez Bánzer Suárez ‹bàntℎer su̯àretℎ›, Hugo. - Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. Nel 1964 fu nominato ministro dell'Educazione dal generale ... Cuzco (o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica della città che sorge a 3326 m s.l.m. in una conca assai fertile. Ha clima piuttosto rigido. Vi ... Piètro duca di Coimbra Piètro (port. Pedro) duca di Coimbra. - Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote Alfonso V, continuando la politica del fratello intesa a limitare ...
Altri risultati per SANTA CRUZ
  • Santa Cruz de la Sierra
    Enciclopedia on line
    Città della Bolivia centrale (1.506.200 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Santa Cruz, a 423 m s.l.m. ai piedi della Sierra di Cochabamba. Attivo centro commerciale con qualche industria (concerie, fabbriche di sigarette, di calzature, zuccherifici, raffinerie). Il dipartimento di Santa Cruz ...
  • Santa Cruz, Andrés
    Dizionario di Storia (2011)
    Santa Cruz, Andres Santa Cruz, Andrés Politico boliviano (La Paz 1792-Saint-Nazaire 1865). Combatté nelle guerre d’indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del Perù in assenza di S. Bolívar (1826), dopo le dimissioni di J.A. Sucre fu eletto presidente della ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali