• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA CLARA (A. T., 153-154)


Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti di Remedios che volevano sfuggire alle incursioni dei pirati. La sua popolazione (26.740 ab. nel 1931) si occupa prevalentemente del commercio del tabacco e dello zucchero, per il quale la città è uno dei maggiori mercati dell'isola; esso viene esportato attraverso il porto di Cienfuegos. Santa Clara possiede fabbriche di sigari, di saponi, di specchi e vetri, di mobili. Vi passa la ferrovia Avana-Santiago. Nei suoi dintorni si sfruttano giacimenti di asfalto, ferro e rame.

La provincia di Santa Clara ha 21.411 kmq. di superficie e 815.412 ab. (1931;38 per kmq.), che coltivano la canna da zucchero e il tabacco, il cui prodotto è uno dei più pregiati di Cuba. Notevole anche lo sfruttamento forestale.

Vedi anche
Gerardo Machado y Morales Machado y Morales ‹... i morà-›, Gerardo. - Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di liberare Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; ... L’ Avana Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.174.790 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima subequatoriale, con temperatura media annua di 24,8 °C e piogge abbondanti (1200 mm), distribuite in ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra del fiume Tormes, circa 170 km a NO di Madrid. Sede aeroportuale e nodo stradale e ferroviario sulla ...
Altri risultati per SANTA CLARA
  • Santa Clara
    Enciclopedia on line
    Città dell’isola di Cuba (806.144 ab. nel 2008), 260 km a E-SE dell’Avana, capoluogo della prov. di Villa Clara. Mercato agricolo. Industrie metalmeccaniche, alimentari.
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali