• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'ANGELO Lodigiano

di Giuseppe CARACI - Antonio MORASSI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'ANGELO Lodigiano (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI

Grosso centro della pianura lombarda, nella provincia di Milano, a una trentina di km. a SE. del capoluogo; sorge dove il Lambro Meridionale immette nel Lambro. L'insediamento è noto prima del 1000 dal suo castello (Cogozzo), rimaneggiato dai Visconti e danneggiato da un incendio nel 1911. Il territorio del comune, esteso 19,92 kmq. è coltivato a cereali e foraggio ed è tra i più ricchi della zona anche per ciò che riguarda l'allevamento e i prodotti che se ne ricavano. La popolazione è passata da 8691 ab. nel 1881, a 8880 nel 1911, a 9484 nel 1921, a 9678 nel 1931, ed è per la maggior parte riunita nel centro capoluogo. Sant'Angelo Lodigiano è unito da tramvia così con Pavia (22,4 km.) come con Melegnano, ed è inoltre servito da alcune linee automobilistiche.

Monumenti. - Il luogo, che conserva tuttavia qualche vecchia casa o torre o angolo pittoresco, deve la sua rinomanza particolarmente al castello degli Attendolo-Bolognini, imponente costruzione in cotto con torri angolari sorgente su vasto quadrato, edificata, circa la metà del Trecento, dai Visconti; e maggiormente fortificata, con un'alta torre mastra da Maria Regina della Scala, moglie di Barnabò Visconti, nel 1383. Passato a Francesco Sforza Attendolo, generale dei Veneti, nel 1452 il castello fu donato a Michele Matteo Bolognino, alla cui famiglia è rimasto attraverso le vicende dei secoli. Per cura degli eredi, il monumento è stato ampiamente restaurato al principio di questo secolo. Esso non contiene opere d'arte pregevoli, ma costituisce un esempio molto notevole di architettura cortese-difensiva dell'epoca.

Bibl.: Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917; G. Pedrazzini-Sobacchi, Il castello di Sant'Angelo Lodigiano, Sant'Angelo Lodigiano 1920.

Vedi anche
santa Francésca Savèrio Cabrini Francésca Savèrio Cabrini, santa. - Fondatrice (S. Angelo Lodigiano 1850 - Chicago 1917) delle missionarie del S. Cuore. Direttrice (1874) della Casa di Provvidenza a Codogno, aspirando a una più ampia vita missionaria fondò (1880) il suo istituto; nel 1887 aprì la prima casa a Roma, quindi partì (1889) ... Danilo Gallinari Cestista italiano (n. Sant’Angelo Lodigiano, Lodi, 1988). Figlio di V. Gallinari, ha esordito in serie B d’eccellenza nella stagione 2004-05; presto però il suo evidente talento lo ha portato in serie A, con l’Olimpia Milano (nella stagione 2005-06 ha giocato anche nella Pallacanestro Pavia). Miglior ... Sant’Angelo in Vado Sant’Angelo in Vado Comune della prov. di Pesaro e Urbino (67,4 km2 con 4088 ab. nel 2008, detti Vadesi). Il centro è situato a 359 m s.l.m. nell’alta valle del fiume Metauro alla destra del fiume. Industrie del mobile e dell’abbigliamento. Pavia Comune della Lombardia (63,1 km2 con 70.207 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. ● La pianta della città, di forma trapezoidale, rivela nel nucleo più centrale il caratteristico schema dell’oppidum romano. ...
Altri risultati per SANT'ANGELO Lodigiano
  • Sant’Angelo Lodigiano
    Enciclopedia on line
    Sant’Angelo Lodigiano Comune della prov. di Lodi (20,1 km2 con 13.135 ab. nel 2008). Il centro è situato a 73 m s.l.m., alla destra del fiume Lambro. Industria meccanica, calzaturiera e tessile.
Vocabolario
lodigiano
lodigiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla cittadina di Lòdi, capoluogo di provincia, sulla destra dell’Adda: le industrie l.; formaggio l. (o assol. lodigiano, s. m.), varietà del formaggio grana padano fabbricato nel...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali