• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'ANGELO in Formis

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'ANGELO in Formis

Pietro Toesca

Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate Desiderio (1057-1087), poi papa Vittore III, come attestano l'epigrafe del portale e gli affreschi dell'abside, massimo monumento della pittura in Campania nel sec. XI, e resta ancora mentre sono scomparse, o in tutto alterate, le attinenti costruzioni monastiche, del cui recinto rimane l'arco di entrata.

Ha la più semplice forma basilicale, senza transetto, a tre navate con colonne e capitelli di spoglio, coperte a tetto, ora con soffitto piano: ma, se nell'interno rassomiglia alle chiese di Roma, se ne distingue per il portico sulla faccíata in archi a sesto acuto su alto piedritto, e di spiccata impronta musulmana che ricorda come Desiderio avesse chiamato a Montecassino anche artefici amalfitani. Il portico è probabilmente posteriore di pochi anni alla facciata e al resto della chiesa; alla quale è in tutto conforme l'attiguo campanile, mozzato al secondo ordine. Massima importanza hanno gli affreschi del portico - Madonna orante e S. Michele; storie degli eremiti - e quelli che decorano organicamente tutte le pareti dell'interno, con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e sugli arcangeli (presso questi una figura anepigrafe, ma con nimbo quadrato, presenta il modello della chiesa, ricostruita da Desiderio: e non può essere che quella appunto dell'abate); con storie del Redentore, con Profeti e Sibille, nella navata maggiore; con storie del Vecchio Testamento nelle navate minori, mentre un Giudizio Universale occupa tutta la parete dell'entrata. Codesti affreschi, non tutti ancora liberati dalla calce, furono oggetto di lunghe controversie sui loro rapporti con l'arte bizantina o con l'arte oltramontana. Quelli sul portale hanno finezze di disegno da poterli attribuire a pittore bizantino, o a qualche immediato discepolo degli artefici bizantini chiamati da Desiderio a Montecassino; e differiscono dalle vicine storie degli eremiti, dipinte forse nel sec. XIII da un rude bizantineggiante. Quelli dell'interno, tutti del sec. XI, quantunque non senza varietà di esecutori, hanno una maniera uniforme: e in questa rivelano le loro qualità artistiche meglio che nel programma iconografico, che poté essere determinato anche da volontà estranea all'artista: derivano dall'arte bizantina che volgeva a modi patetici, ma la modificano con accenti proprî nel contrasto aspro dei colori, nelle veementi espressioni non senza qualche rapporto con l'arte oltramontana. Il regesto di S. Angelo in Formis (Montecassino, Biblioteca) ha importanti miniature di scuola cassinese (sec. XII).

V. tavv. CLV e CLVI.

Bibl.: F. X. Kraus, Die Wandgemälde von S. Angelo in Formis, in Jahrb. d. preuss. Kunstsamml., XIV (1893), pp. 3-43; id., Die Wandgemälde der S. Sylvester Kapelle zu Goldbach am Bodensee, Monaco 1902; E. Dobbert, Zur byzantinischen Frage, in Jahrbuch cit., 1894, pp. 125-159; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, p. 267 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1913-1927, pp. 535, 936-39; Le miniature nei codd. cassinesi, Montecassino, s. d., tav. I-IV.

Vedi anche
beato Vittóre III papa Vittóre III papa, beato. - Dauferio o Desiderio da Montecassino (n. 1027 - m. Montecassino 1087); di nobile famiglia beneventana, fu monaco di Cava dei Tirreni e poi di S. Sofia a Benevento, priore a Capua, abate di Montecassino (dal 1058 fino alla morte); fu creato cardinale nel 1059. Preoccupato del ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Altri risultati per SANT'ANGELO in Formis
  • Sant’Angelo in Formis
    Enciclopedia on line
    Sant’Angelo in Formis Centro in prov. di Caserta, nel comune di Capua. L’omonima chiesa dell’antico convento benedettino, ricordata già nel 925-38, fu ricostruita dal 1072 per opera dell’abate di Montecassino Desiderio sui ruderi del tempio di Diana Tifatina. Il pavimento musivo è quello del tempio, ...
  • SANT'ANGELO IN FORMIS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa Maria Capua Vetere. La chiesa, dedicata a s. Michele Arcangelo, rappresenta la sola emergenza monumentale superstite di ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali