• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDRICO, sant'

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALDRICO, sant'

Ubaldo Mannucci

, Fu vescovo di Le Mans dal 22 dicembre 832 al 7 gennaio 856, data della sua morte secondo i bollandisti (secondo altri, 24 marzo 857); nacque l'800 da padre franco-sassone (Symon) e madre bavara (Gerilde), si formò alla corte carolingia; poi, voltosi alla carriera ecclesiastica, studiò in Metz sotto i vescovi Gundulfo e Drogone. Divenne confessore di Ludovico il Pio e succedette a Francone nell'episcopato di Le Mans. Dovette sostenere aspra lotta contro i monaci di Anisola (Anille-Saint-Calais), che rivendicavano contro di lui le loro franchigie; tanto che dovette abbandonare la sua sede, ove tornò nell'841. In questo ambiente nacquero innumerevoli falsi documenti (Acta Pontificum Cenomanensium, Capitula Angilramni, Compilatio Benedicti Levitae), non estranei alla origine delle false decretali. Le virtù e la pietà di Aldrico, il suo zelo pel culto sono largamente attestati nelle fonti; particolarmente notevoli i tituli incisi su chiese da lui erette o su arredi da lui donati.

Bibl.: Carmina Cenomanensia, ed. Dümmler, in Monum. Germ. Histor., Poetae Lat. aevi karol., II, p. 623 segg.; M. Manitius, Geschichte der latein. Literatur des Mittelalters, Monaco 1917, I, p. 604 seg.

Tag
  • LUDOVICO IL PIO
  • BOLLANDISTI
  • DECRETALI
  • DROGONE
  • VESCOVO
Altri risultati per ALDRICO, sant'
  • Aldrico, santo
    Enciclopedia on line
    1. Prelato (n. nel Gâtinais 790 circa - m. 836), benedettino a Ferrières, poi nel clero di Sens, maestro di palazzo di Ludovico il Pio, cancelliere di Pipino re d'Aquitania, abate di Ferrières, arcivescovo di Sens (829); riformò abbazie, assisté al concilio di Thionville (834), ebbe a discepolo Lupo ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali