• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'AGATA di Militello

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'AGATA di Militello (A. T., 27-28-29)


Città della Sicilia in provincia di Messina, 120 km. a ESE. dal capoluogo. L'abitato, di modesto aspetto, si stende in riva al mare tra la foce della Fiumara Rosmarino e quella del torrente Inganno. Il territorio comunale (103,41 kmq.), assai fertile, è intensamente coltivato a olivi, viti, foraggi e agrumi dei quali si fa un attivo commercio. In seguito all'aggregazione dei finitimi comuni di Militello di Rosmarino e di San Marco d'Alunzio, la popolazione del comune ammontò, nel 1931, a 14.564 ab., distribuiti in Sant'Agata (5497 ab.), nei centri minori di Militello di Rosmarino (1301 ab.), posto a 440 m. s. m., a SO. del capoluogo, di San Marco d'Alunzio (1944 ab.) e di Torrenova (637 ab.), e in numerose case sparse (più del 33%). Sant'Agata è stazione sulla ferrovia Messina-Palermo.

Vedi anche
San Marco d’Alunzio San Marco d’Alunzio Comune della prov. di Messina (26,1 km2 con 2091 ab. nel 2008, detti Sammarcoti o Aluntini). Il centro è situato a 540 m s.l.m. sulle pendici settentrionali dei Nebrodi. Sorge presso la città romana di Alunzio. Vincenzo Cònsolo Cònsolo, Vincenzo. - Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Riva del Garda Comune della prov. di Trento (42,5 km2 con 15.611 ab. nel 2008, detti Rivani). Il centro è posto a 73 m s.l.m. presso l’estremità nord-occidentale del Lago di Garda, su una spianata alluvionale che il Monte Brione separa dalla valle del Sarca. È frequentata stazione climatica e turistica e centro commerciale, ...
Altri risultati per SANT'AGATA di Militello
  • Sant’Agata di Militello
    Enciclopedia on line
    Sant’Agata di Militello Comune della prov. di Messina (33,5 km2 con 13.102 ab. nel 2008).
Vocabolario
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali