• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANSEVERINO

di Alessandro Cutolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANSEVERINO

Alessandro Cutolo

. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi dei Durazzo, per opera del re Ladislao, risorse più forte ambedue le volte. Contrasse parentele con i re normanni, con i re di casa Durazzo, con i re aragonesi, con gli Sforza, con i Montefeltro, con i della Rovere, e con le più illustri famiglie dell'Italia meridionale. Godette nobiltà sia nel Napoletano, sia a Genova, a Venezia, a Milano, a Piacenza, a Modena, ecc. Dei sette grandi uffici del regno di Napoli, occupò varie volte quello di gran contestabile, grande ammiraglio, gran camerario, logoteta e protonotaro, gran giustiziere. Ebbe cardinali, viceré, marescialli, condottieri di esercito. Fu ricevuta, in epoca remota, nell'ordine di Malta; fu insignita del Grandato di Spagna di prima classe, del Toson d'Oro, dell'ordine di San Gennaro, dell'ordine pontificio di Cristo, di quello francese dello Spirito Santo, ecc. Possedette oltre trecento feudi, quaranta contee, nove marchesati, dodici ducati, dieci principati; il colonnello di essa fu denominato "il primo principe del regno"; giunse a possedere, secondo fu detto, "quasi uno stato nello stato".

Capostipite di questa casa fu un Turgisio, che venne nel regno con Roberto il Guiscardo, e ottenne la contea di Sanseverino, dalla quale la famiglia trasse il nome. Ruggiero, conte di Sanseverino, fu tra i baroni che chiamarono nel regno di Napoli Carlo I d'Angiò contro Manfredi, e combatté valorosamente, a fianco dell'Angioino, nella battaglia di Benevento; Margherita, figlia di Roberto, ciambellano di re Roberto d'Angiò, sposò Luigi d'Angiò-Durazzo e fu madre di re Carlo III; Bernabò fu accanito e valoroso sostenitore dei diritti degli Angioini di Francia, contro i re di casa Durazzo; Luigi fu viceré nel regno per Luigi I d'Angiò; Stefano fu cardinale nel 1371; Tommaso, conte di Montescaglioso, fu nemico accanito di Carlo III di Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di Luigi II d'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao, abbandonò il regno, nel 1398, Ladislao finse di pacificarsi con i Sanseverino, ma, a tradimento, fece incarcerare, e poi trucidare, Tommaso con un suo figliuolo, Venceslao duca di Amalfi con un figlio, Gaspare, conte di Lauria, e altri ancora sui cui nomi gli storici sono discordi. Ritornata la famiglia in auge ai tempi dei re di casa d'Aragona, Roberto, conte di Caiazzo, fu capitano di gran valore e difese gagliardamente re Ferrante d'Aragona nei primi anni del regno di lui; Galeazzo, figlio del precedente, sposò una figlia di Ludovico il Moro, che gli portò in dote la città di Voghera, fu nominato in seguito gran scudiero di Francesco I re di Francia e morì combattendo valorosamente nella battaglia di Pavia; Roberto, grande ammiraglio del regno, fu creato, nel 1463, principe di Salerno; Ruggiero fu duca di Amalfi e duca di San Marco; Luca fu creato principe di Bisignano da re Ferrante d'Aragona; Antonello, principe di Salerno, e Berardino, principe di Bisignano, furono tra i baroni del regno che chiamarono Carlo VIII contro gli Aragonesi con i quali erano venuti in lotta; Ferrante (v.) fu quarto principe di Salerno; Pietrantonio, capitano di Carlo V, accolse con grande magnificenza l'imperatore nei suoi stati, e fu il primo napoletano a ricevere il Toson d'Oro; Giuseppe Leopoldo, principe di Bisignano, fu nominato da Carlo VI gran giustiziere del regno; Stanislao fu cardinale legato di Forlì. Con Luigi, sedicesimo principe di Bisignano, si estinse il ramo primogenito della casa. Attualmente esiste la linea detta di Marcellinara.

Le rovine del castello dei Sanseverino si erigono ancora nell'odierna cittadina di Mercato Sanseverino (già Sanseverino). Di questa località si ha notizia fin dai tempi di Gisulfo, principe di Salerno, che, nel 943, la concesse al conte di Giffoni. Passata, poi, alla casa Sanseverino, ne furono conti i membri di tale famiglia fin quando, dopo la ribellione di Ferrante Sanseverino principe di Salerno, la regia corte la confiscò. Nel 1556 Carlo V la concesse ai Gonzaga che, a loro volta, la vendettero, nel 1583, ai Carafa, dai quali passò alla casa Caracciolo nel 1596.

Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580; I. Imhoff, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum, Amsterdam 1710; L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, VII, Napoli 1804; F. Bonazzi, Le ultime intestazioni feudali registrate nel cedolario di Principato Citra, Napoli 1914; e, in genere, gli storici napoletani.

Vedi anche
Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la ... Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Morano Calabro Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile. ● È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata in età romana (2° sec. a.Morano Calabro) sulla via Popilia; appartenne in feudo ai Sanseverino ...
Altri risultati per SANSEVERINO
  • Sanseverino
    Enciclopedia on line
    Famiglia nobile napoletana originaria della Normandia. Capostipite è Turgisio, giunto nel Napoletano insieme al fratello Angerio (capostipite dei Filangieri) al seguito di Roberto il Guiscardo (1045), dal quale ottenne la contea di S. che diede il nome ai suoi discendenti. Avversarî degli Svevi, dai ...
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali