• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sanofi Aventis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Sanofi Aventis


Gruppo farmaceutico francese, nato nel 2004 dalla fusione di Sanofi-Synthélabo e di Aventis (società a loro volta risultato della fusione di altre imprese farmaceutiche), con sede a Milano, quotato alle Borse di Parigi e di New York. Le recenti acquisizioni della Genzyme, nel campo delle malattie genetiche rare, e della Merial, nel settore della salute animale, hanno permesso al gruppo di rafforzarsi ulteriormente. Nel 2010 ha investito 4,4 miliardi di euro in attività di ricerca e sviluppo, concentrandole lungo 7 traiettorie principali: diabete, vaccini, farmaci innovativi, malattie rare, consumer healthcare, mercati emergenti e salute animale. Leader mondiale nel settore dei vaccini e della salute animale, ha una posizione dominante nei mercati in crescita. Tra i farmaci della S. A. destinati all’automedicazione, vanno ricordati Enterogermina, Maalox, la linea Lisomucil, Essaven e la linea San Pellegrino. In Italia conta oltre 3000 collaboratori e 14.000 addetti, distribuiti in 5 stabilimenti; all’estero ha 113 siti produttivi e oltre 20 centri di ricerca. Nel 2011 il gruppo ha registrato un fatturato di 33 miliardi di euro, con 113.000 dipendenti.

Vedi anche
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota di greggio mediorientale attribuita alla Francia in base agli accordi di Sanremo del 1920. Le principali tappe ... L’Oréal L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. ... Michelin Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici con sede a Clermont-Ferrand. Nacque dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole avvenuto nel 1887 grazie ai fratelli Édouard (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines 1940) e André (Parigi 1853 - ivi 1931). Notevoli ... Renault Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. ● Le numerose vittorie riportate dalle macchine Renault nelle gare del ...
Tag
  • NEW YORK
  • DIABETE
  • PARIGI
  • MAALOX
  • ITALIA
Altri risultati per Sanofi Aventis
  • Sanofi
    Enciclopedia on line
    Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo si era formata a sua volta nel 1999 (fondendo la Sanofi, del gruppo Total, e la Sinthélabo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali