• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sanofi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo si era formata a sua volta nel 1999 (fondendo la Sanofi, del gruppo Total, e la Sinthélabo, del gruppo L’Oréal), mentre la Aventis proveniva dalla fusione, sempre nel 1999, fra la Rhône Poulenc e la Hoechst Marion Roussel. Una delle maggiori società farmaceutiche del mondo e la più grande in Europa, vanta una presenza capillare in oltre 100 Paesi e dedica alla ricerca un’ampia parte del fatturato. Produttrice, tra gli altri, di farmaci cardiovascolari, neurologici e oncologici e di vaccini, nel settembre 2020, in partnership con la britannica GlaxoSmithKline, la S. ha avviato la sperimentazione di un vaccino contro il Covid-19 basato sulla tecnologia del DNA ricombinante, giunto nel novembre dello stesso anno alla fase 3.

Vedi anche
Total S.A. Compagnia petrolifera francese, con sede a Parigi, costituita nel 1924 su iniziativa del governo e di un gruppo di industriali francesi, con lo scopo iniziale di valorizzare e coltivare la quota di greggio mediorientale attribuita alla Francia in base agli accordi di Sanremo del 1920. Le principali tappe ... L’Oréal Gruppo industriale leader nel settore cosmetica e bellezza i cui inizi risalgono ai primi anni del Novecento, quando il giovane chimico E. Schueller ha fondato la Société Française des Teintures Inoffensives pour Cheveux per commercializzare un’innovativa tintura per capelli di sua invenzione. In seguito ... GlaxoSmithKline (GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs Wellcome e i Glaxo Laboratories) e la SmithKline Beecham (sorta nel 1999 dalla fusione tra la ... Pfizer Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles Pfizer e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la Pfizer passò in breve tempo alla farmaceutica, grazie anche alla crescente richiesta di acido citrico che proveniva ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • PARIGI
  • EUROPA
Altri risultati per Sanofi
  • Sanofi Aventis
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Gruppo farmaceutico francese, nato nel 2004 dalla fusione di Sanofi-Synthélabo e di Aventis (società a loro volta risultato della fusione di altre imprese farmaceutiche), con sede a Milano, quotato alle Borse di Parigi e di New York. Le recenti acquisizioni della Genzyme, nel campo delle malattie genetiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali