• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANO di Pietro

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANO di Pietro

Emilio Cecchi

Pittore, nato a Siena nel 1406, ivi morto nel 1481. Insieme col coetaneo Giovanni di Paolo crebbe nella cerchia d'influssi del Sassetta; ma in uno spirito arido e tradizionalista, senza la fantastica bizzarria di Giov. di Paolo, e il lirismo e il materiale splendore sassettiani. Nel sempre migliore apprezzamento dell'arte senese, il posto di S. è assai cambiato, da quando il Lanzi giudicava l'affresco dell'Incoronazione della Vergine (incominciato dal Sassetta) a Porta Romana, in Siena: "vicinissimo allo stile di Simone, e in qualche cosa migliore"; e da quando il Milanesi salutava S.: "Angelico da Siena". Eccezionalmente prolifico, gran parte dell'opera, più che a spiriti d'arte, risponde al bisogno di fornire oggetti di devozione; basti notare la quantità di "ritratti" di S. Bernardino, prodotti dopo la morte del santo (1444); e i contemporanei devono avere avuto esatto giudizio della qualità, a vedere come S. resta soprattutto pittore di richiesta provinciale. Oltre alla citata Incoronazione, affreschi più notevoli: Incoronazione della Vergine (1445), ridipinto su un vecchio affresco di Lippo Vanni, e con alcune figure di Domenico di Bartolo; S. Pietro fra due santi (1446); S. Bernardino, datato 1450: tutti nel Palazzo pubblico di Siena; mentre pale d'altare, predelle, altaroli, ecc., empiono alcune stanze della pinacoteca senese, e son disseminati nella regione. Non è in S. uno svolgimento stilistico coerente, sebbene l'influsso del Sassetta sembri consolidarsi, dopo quello di Giovanni di P., intorno al 1444 (polittico n. 246, nella pinacoteca senese). Particolarmente gustosi: Madonna con Angeli, e i Ss. Girolamo e Bernardino, a Bruxelles; le due Predicazioni di S. Bernardino, nella sala capitolare del duomo di Siena. S. fu anche miniatore; e sue miniature, copertine di libri, ecc., si vedono nella Libreria del duomo, nell'archivio di stato, a Siena; al museo di Pienza, ecc.

Bibl.: Per lo sterminato catalogo dell'opera: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 497 segg. E cfr.: E. Gaillard, S. di P., Chambéry 1923; J. Trübner, Die stilistische Entwicklung d. Tafelbilder des S. di P., Strasburgo 1925; R. van Marle, The Development of the ital. Schools of Painting, IX, L'Aia 1927, pp. 466-532; C. Brandi, La R. Pinacot. di Siena, Roma 1933, pp. 246-275.

Vedi anche
Stefano di Giovanni detto il Sassétta Sassétta, Stefano di Giovanni detto il. - Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione pittorica senese. ... Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna ... Lippo Vanni Pittore e miniatore senese (si hanno notizie dal 1341 al 1372). Opere sicure: le miniature (1345) per lo Spedale della Scala, ora al Museo dell'opera del duomo a Siena; il trittico (1358) nella chiesa dei SS. Domenico e Sisto a Roma; frammenti di affreschi (1372) nel chiostro di S. Domenico a Siena; ... Giovanni di Pietro detto lo Spagna Pittore (n. 1450 circa - m. Spoleto 1528). È incerta la sua origine e ignota la prima attività fino all'inizio del sec. 16º. Attivo in Umbria, fu seguace del Perugino, al cui influsso si aggiunse la conoscenza di Antoniazzo Romano e Raffaello. La sua opera (Natività, prima del 1503, Berlino, Gemäldegalerie; ...
Altri risultati per SANO di Pietro
  • SANO di Pietro
    Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
    Gabriele Fattorini SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare assai verosimile che fosse nato il giorno precedente, ricorrenza dell’evangelizzatore senese Ansano, di cui gli fu ...
  • Sano di Pietro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino al Maestro dell'Osservanza, che alcuni critici identificherebbero con S. giovane, e al Sassetta ...
Vocabolario
sano
sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
mens sana in corpore sano
mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna chiedere agli dèi che la mente sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali