• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANKT PÖLTEN

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANKT PÖLTEN (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

PÖLTEN Città dell'Austria Inferiore, posta a 273 m. s. m. sulla sponda sinistra della Traisen, sulla linea ferroviaria da Vienna a Linz (km. 61 da Vienna). Si trova al centro della zona collinare subalpina, sulle alluvioni fluvio-glaciali che, ad occidente della Selva Viennese, si spingono al Danubio, coprendo i depositi arenacei del Flysch. La città è costruita a dominare il passaggio del fiume sulle terrazze inferiori (Niederterrassen), terrazze che seguono in quattro serie la valle della Traisen, prima del suo sbocco nel Tulner Feld e nel Danubio, ed è centro commerciale e agricolo di una regione assai fertile per quanto fredda (media gennaio −3°,6) e poco piovosa (media annua inferiore agli 800 mm.).

Questa zona collinare è coperta di boschi, specie ad oriente della Traisen, dove predominano le alluvioni antiche, mentre ad ovest, dove affiorano le sabbie e le arenarie del Flysch, tre quarti della superficie è coltivata a campi e frutteti e sui terrazzi della Traisen anche a viti. La popolazione, essenzialmente agricola, raggiunge una densità di 70-73 ab. per kmq., distribuiti uniformemente in piccoli villaggi e case sparse. Solo lungo la valle della Traisen, con la forza idroelettrica prodottavi, si sono sviluppate numerose e importanti industrie (filature, molini, fabbriche di cellulosa e di carta, mobilifici, industrie meccaniche e fornaci di mattoni), il cui centro è Sankt Pölten.

La città, sede di vescovato, capoluogo di distretto politico, centro di guarnigione e di industrie, nodo ferroviario di 6 linee locali, è la maggiore della zona subalpina della Bassa Austria ed è in rapido sviluppo; contava nel 1934 circa 32.000 ab. Essa possiede una cattedrale, fondata nel 1030, ma completamente trasformata in stile barocco al principio del sec. XVIII.

Bibl.: F. A. Zündel, Talgeschichtliche Studien im unteren Traisengebiete, in Geog. Jahresber. aus Österr., V, Vienna 1907; N. Krebs, Die Ostalpen, 2ª ed., Stoccarda 1928.

Vedi anche
Austria Inferiore (o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno ... Stein ‹štàin›. - Famiglia di organari e cembalari, attiva tra Augusta e Vienna (secc. 18º-19º). Fondatore ne fu Johann-Andreas (Hildesheim 1728 - Augusta 1792), che apprese l'arte dai Silbermann di Strasburgo e stabilì la Casa ad Augusta. Continuarono la produzione i figli Andreas (1776-1842) e Nanette (1769-1838) ... Jakob Prandtauer Prandtauer ‹pràntauër› (o Prandauer), Jakob. - Architetto (Stanz, presso Landeck, Tirolo, 1658 - Sankt Pölten, Austria Inferiore, 1726). Tra i principali esponenti del barocco austriaco, fu influenzato dalle opere di H. G. Asam, di J. B. Fischer von Erlach e dalle frequentazioni con la famiglia italiana ... Bartolomeo Altomónte Altomónte (ted. Hohenberg), Bartolomeo. - Pittore (Varsavia 1702 - Sankt Florian, Linz, 1783). Scolaro del padre Martino (v.) studiò a Roma con B. Luti e a Napoli con F. Solimena. Dal 1722 visse in Austria: sua opera principale è la decorazione di varî ambienti del convento di Sankt Florian (presso Linz), ...
Altri risultati per SANKT PÖLTEN
  • Sankt Pölten
    Enciclopedia on line
    Sankt Pölten Città dell’Austria Inferiore (96.412 ab. nel 2009), a 60 km da Vienna, a 267 m s.l.m. al centro di una zona collinosa subalpina. Centro industriale con stabilimenti metalmeccanici, chimici e tessili. Notevoli il duomo, di origine romanica ma ristrutturato da J. Prandtauer (1722), e la chiesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali