• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sanità


Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica. Per s. pubblica si intende la tutela da parte dello Stato o di altri enti pubblici del bene individuale della salute, cioè del benessere psicofisico degli individui, nell’interesse sia del singolo sia della collettività, della quale il singolo è parte.

Le politiche sanitarie in Italia

La Costituzione ha definito i principi per democratizzare il sistema sanitario che, alla fine della guerra, si presentava arretrato sul piano sociale e organizzativo: diritto alla salute, dignità e libertà della persona, solidarietà, uguaglianza. Ma solo 30 anni dopo, preceduta dalla riforma ospedaliera e dallo scioglimento delle mutue, fu emanata nel 1978 la riforma sanitaria, che istituiva il Servizio sanitario nazionale (➔), universale e gratuito, centrato sulla prevenzione dei rischi per la salute derivanti da fattori biologici, lavorativi, socioeconomici, urbanistici, culturali e sull’integrazione territoriale dei servizi sociosanitari e degli ospedali nelle Unità sanitarie locali (USL) e nei Distretti sociosanitari di base. Le successive politiche sanitarie hanno apportato modifiche radicali alla riforma sanitaria sul piano istituzionale e tecnico. Il primo punto riguarda la regionalizzazione del servizio sanitario. In secondo luogo si è proceduto alla aziendalizzazione delle USL e dei grandi ospedali, trasformati in aziende autonome (ASL e AO).

Organizzazione delle ASL

Le ASL sono governate da un direttore generale, di nomina regionale, con ogni potere di gestione e di scelta dei direttori dei servizi, che sono responsabilizzati attraverso un contratto individuale che definisce risorse e obiettivi e la verifica periodica dei risultati. Il direttore generale, a sua volta, risponde alla Regione dei risultati raggiunti nella gestione del budget annuale concordato per l’azienda. Inoltre è stata adottata la remunerazione a tariffa delle prestazioni. In questo contesto lo Stato ha il ruolo di regolare il mercato e garantire l’equità sul territorio nazionale, attraverso la definizione delle tariffe massime delle prestazioni e dei Livelli essenziali di assistenza (LEA), che vanno assicurati a tutti i cittadini e sono vincolati alle risorse finanziarie.

Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali