• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanguinoso

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sanguinoso

Alessandro Niccoli

Pur essendo attestato solo quattro volte, ricopre un'area semantica più ampia di quella occupata nell'italiano moderno, perché è usato anche in accezioni per le quali oggi è preferito ‛ sanguigno ', che invece D. adopera solo con riferimento a cose che hanno il color del sangue o come sostantivo.

E' riferito a tessuti organici " iniettati di sangue " in misura patologica: Cv III IX 13 avviene.., che per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto... le cose paiano quasi tutte rubicunde.

Vale " misto a sangue ": If XXXIV 54 [Lucifero] Con sei occhi piangëa, e per tre menti / gocciava 'l pianto e sanguinosa bava. Come possibili fonti si citano Virg. Georg. III 203 [il cavallo] " spumas aget ore cruentas ", e III 515 " taurus / ... mixtum spumis vomit ore cruorem ".

L'aggettivo compare in accezioni che gli sono tuttora proprie quando si collega all'idea del sangue versato in guerra o nelle discordie civili: La terra che fé... / di Franceschi sanguinoso mucchio (If XXVII 44) è Forlì, la città che, nel 1282, con una vittoriosa sortita, aveva fatto strage delle truppe francesi e guelfe inviate da Martino IV ad assediarla. Durante la sua podesteria fiorentina del primo e secondo semestre del 1303, Fulcieri da Calboli aveva lasciato trista fama di sé per le feroci angherie e persecuzioni con le quali aveva infierito contro ghibellini e guelfi bianchi (cfr. D. Compagni II 30; G. Villani VIII 59): Guido del Duca lo ricorda a D. avvertendolo che Fulcieri sanguinoso esce de la trista selva (Pg XIV 64), lascia cioè la carica e Firenze " lordo di sangue " degli avversari; ma nel vocabolo è anche presente l'idea che la crudele violenza esercitata dal podestà ‛ aveva ferito ', ‛ offeso ' il senso della giustizia e l'animo di quanti, della sua efferatezza, erano stati testimoni. Il vocabolo s'inserisce così in un contesto tutto dominato dall'idea di una sopraffazione bestiale e selvaggia (cfr. vv. 58-66).

Vocabolario
sanguinóso
sanguinoso sanguinóso agg. [dal lat. tardo sanguinosus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. Macchiato di sangue, insanguinato: mani s.; spada s.; bagnava di lacrime Il s. petto Al ciprio giovinetto (Foscolo); Cade, risorge, e più e più...
sanguinare
sanguinare v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino è caduto e sanguina dal ginocchio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali