• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sangue

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sangue


Fluido corporeo attraverso il quale si realizza il trasporto di sostanze nutritive e di cellule specializzate che difendono i tessuti periferici da infezioni e malattie. L’organismo umano contiene 5÷6 l di s., equivalenti all’8% circa del peso corporeo. Il s. è formato da due componenti: una liquida, o plasma, che costituisce il 55÷60% del volume del s., e una composta da elementi cellulari presenti in sospensione nel plasma (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), che rappresentano complessivamente il 45÷40% del volume totale del sangue. Il s. viene depurato attraverso i reni, che eliminano le sostanze tossiche dell’organismo: il processo di filtrazione avviene nei glomeruli renali. Quando questa funzione viene meno, si instaura la condizione di insufficienza renale, che può essere acuta o cronica. Il s. adempie inoltre al trasporto dei gas, alla distribuzione delle sostanze nutritive, al trasporto dei prodotti del catabolismo dai tessuti periferici ai reni, alla regolazione del pH e della composizione elettrolitica dei liquidi interstiziali, alla regolazione della temperatura corporea.

Il plasma

Nel plasma, che ha una densità poco più alta dell’acqua, sono disciolte numerose sostanze: sostanze nutritive (glucosio, vitamine, amminoacidi, lipidi), proteine, ormoni, gas (anidride carbonica, ossigeno), ioni (sodio, cloruro, calcio, potassio, magnesio, ecc.) e sostanze di rifiuto, come l’urea. Le proteine plasmatiche sono prodotte per la maggior parte nel fegato, tranne le immunoglobuline, gli ormoni e alcuni enzimi. Le proteine principali contenute nel plasma sono l’albumina, che regola la funzione osmotica, e le globuline, fondamentali per i processi immunitari (immunoglobuline, o anticorpi, deputate al riconoscimento di agenti patogeni) e per il trasporto di varie sostanze (proteine vettrici), come ioni o ormoni. All’albumina e alle globuline si legano i lipidi (acidi grassi, trigliceridi, colesterolo) non solubili in acqua, dando luogo alle lipoproteine. Altre proteine, fondamentali per i processi fisiologici di emostasi, sono il fibrinogeno e il suo derivato, la fibrina, le cui molecole formano un reticolo che dà luogo al processo di coagulazione. Le proteine plasmatiche mantengono il pH fisiologicamente a 7,4 (funzione tampone).

Gli elementi figurati

Gli elementi figurati del plasma sono prodotti dal midollo osseo, dalle linfoghiandole e dalla milza, che per la loro funzione vengono detti organi emopoietici. La parte corpuscolata del s. è rappresentata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. I globuli rossi, o eritrociti o emazie, rappresentano un po’ meno della metà del volume totale del s. e tra gli elementi figurati sono la componente predominante. Queste cellule contengono emoglobina, una grande molecola proteica contenente ferro, che rappresenta circa un terzo del peso della cellula. Circa il 97% dell’ossigeno trasportato dal s. è fissato nell’emoglobina, che raccoglie l’ossigeno dove la sua concentrazione è elevata (polmoni), e lo cede dove la concentrazione è bassa (tessuti del corpo), combinandosi con l’anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. Un globulo rosso ha una vita media di circa 4 mesi (120 giorni) prima di essere fagocitato dai macrofagi localizzati a livello della milza. Il numero dei globuli rossi del s. si mantiene costante grazie a un meccanismo di feedback negativo, regolato dall’ormone eritropoietina. Il gruppo sanguigno è determinato da proteine specifiche presenti sulla membrana dei globuli rossi (gruppi, A, B, AB o 0, a seconda della presenza o meno di proteine specifiche). I globuli bianchi (leucociti) sono responsabili delle difese immunitarie dell’organismo. Si distinguono cinque categorie di globuli bianchi (linfociti, monociti, neutrofili, basofili ed eosinofili) che insieme costituiscono meno dell’1% delle cellule del sangue. I globuli bianchi svolgono una funzione difensiva contro gli agenti patogeni esterni, inglobando i batteri o altre cellule identificate come estranee (fagocitosi), ivi comprese le cellule cancerogene. I linfociti B e T intervengono nella risposta immunitaria; anche se svolgono ruoli nettamente diversi, sono accomunati dalle stesse fasi fondamentali: riconoscimento dell’agente estraneo e memorizzazione. Le piastrine sono frammenti di megacariociti, formatisi per gemmazione, e svolgono un ruolo essenziale nel processo di coagulazione. La formazione del coagulo ha inizio quando le piastrine, insieme ad altri fattori contenuti nel plasma, giungono a contatto con una superficie irregolare, per es. un vaso sanguigno lesionato.

sangue

Vedi anche
eritrocita (o eritrocito) Globulo rosso del sangue (➔emazia). Formula (o curva) eritrocitometrica Con riferimento alla determinazione delle dimensioni degli e., il grafico ottenuto dall’esame di un numero elevato di globuli rossi di un individuo, dei quali esprime la ripartizione numerica in gruppi di dimensioni ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... vaso sanguigno Tubo continuo, di varie dimensioni, costituente l'apparato vascolare o circolatorio, attraverso cui il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo chiuso (➔ vaso). immunoglobuline Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro il linfocita B è la plasmacellula in grado di secernere gli anticorpi maturi, che rappresentano le ...
Tag
  • FORMATO DA DUE COMPONENTI
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • DIFESE IMMUNITARIE
  • FEEDBACK NEGATIVO
  • ELEMENTI FIGURATI
Altri risultati per sangue
  • sangue
    Enciclopedia on line
    Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. Biologia e medicina Caratteristiche Il ...
  • Sangue
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per lo svolgimento dei processi metabolici, sia di espellere i prodotti di rifiuto di tali processi. Negli organismi ...
  • sangue
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Un fiume dentro di noi Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato un organo fluido e dinamico che, pompato dal cuore, provvede alle necessità dei diversi tessuti. Attraverso ...
  • Sangue
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici gli argomenti relativi all'ematologia hanno trovato ampia trattazione: gli aspetti di fisiologia e ...
  • Sangue
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriella Argentin Red. Franco Mandelli Antonella Ferrari Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando nutrimento e ossigeno a tutti i tessuti del corpo; può esso stesso essere considerato un tessuto, costituito ...
  • Sangue
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Lucio Luzzatto Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli Basi molecolari della leucemia SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione e generalità; b) cellule staminali e meccanismi di controllo nel tessuto emopoietico normale; c) il differenziamento ...
  • sangue
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sàngue [Der. del lat. sanguis -inis] [BFS] [FME] Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il s. arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l'impulso dell'attività cardiaca, circola nell'apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giulio La Greca Bertacchi (XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261) Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione di vasta portata per l'intervento di molteplici fattori, di vario ordine e natura, solo alcuni dei ...
  • Sangue
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido Modiano Organi emopoietici, di Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Anemie emolitiche, di Corrado Baglioni Leucemie, ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657) Guido Modiano Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. geni dell'emoglobina) o i cui prodotti si trovano solo nel s. (per es. aptoglobina, sieroalbumina e globulina ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente rivoluzionato la tradizionale concezione per la quale l'ematologia era considerata prevalentemente legata ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 664) Giuseppe MONTALENTI Ferdinando CORELLI I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina ...
  • SANGUE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei vertebrati è un tessuto di consistenza liquida, alquanto vischioso, ha colorito rosso, è contenuto nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
sàngue di drago
sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce soprattutto nelle isole e penisole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali