• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANGIOVESE

di Giovanni DALMASSO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANGIOVESE

Giovanni DALMASSO

È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il più noto dei quali va sotto il nome di Chianti (il Sangiovese non viene però quasi mai vinificato da solo, ma unito con altri vitigni, come il Canaiolo, il Trebbiano, la Malvasia, ecc.). È coltivato anche molto nella Romagna. Se ne possono distinguere almeno due sottovarietà: il Sangiovese (o Sangioveto) grosso (o dolce o gentile) e il Sangiovese piccolo (o forte). Il primo nella zona di Montepulciano (Siena) viene anche detto Prugnolo, e a Montalcino Brunello. Era già noto certamente nel Cinquecento (ne parla il Soderini nella sua Coltivazione toscana delle viti).

I principali caratteri ampelografici sono: tralci di color castagno, con internodî corti o medî. Germogli leggermente cotonosi, verde chiaro. Foglie medie trilobate o tavolta quinquelobate, con seni laterali abbastanza profondi, seno picciolare aperto; pagina inferiore quasi glabra; dentatura minuta, acuta. Grappoli medî, conico-piramidali, alati, non compatti; peduncolo corto, legnoso, pedicelli lunghi, verdi; acini più che medî, ovali, buccia pruinosa, nero-violacea, resistente; polpa molle, sugosa, di sapore semplice. Maturazione media. È vitigno mediamente vigoroso; preferisce esposizioni collinari, calde, anche se abbastanza elevate e terreni discretamente fertili. Germoglia piuttosto precocemente; si difende abbastanza bene dalle malattie crittogamiche. Dà produzioni abbondanti e regolari. Vinificato da solo, dà un vino un po' rude; mescolato con uve bianche, dà invece vini più delicati e armonici.

Vedi anche
Chianti Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena. ● La breve catena dei Monti del Chianti (San Michele, 893 m) ne forma per una ventina di chilometri il limite orientale, altrove i confini della ... Nobile di Montepulciano Vino toscano DOCG, prodotto nel comune di Montepulciano, a eccezione della bassa Val di Chiana. Prodotto con uve sangiovese, ha un colore che varia dal rubino al granato, a seconda dell’invecchiamento. L’odore è intenso e il sapore asciutto. Ha gradazione alcolica minima 12,5° (13° per la tipologia ... Brunello di Montalcino Vino toscano DOCG, prodotto dalle uve del vitigno Brunello di Montalcino (Sangiovese grosso) nel territorio del comune di Montalcino (Siena). Invecchiato per almeno quattro anni in botti di legno, di colore rosso rubino intenso e di sapore asciutto, ha una gradazione alcolica minima di 12,5°. uva Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo). 1. Caratteristiche I grappoli ...
Altri risultati per SANGIOVESE
  • sangiovese
    Enciclopedia on line
    Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso e il s. piccolo (➔ vite). Dal s. si produce il vino rosso omonimo in alcuni comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna, come denominazione di origine controllata chiamato s. di Romagna. Si distingue dal s. dei Colli ...
Vocabolario
sangiovése
sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa,...
tegolato²
tegolato2 tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome dalla pratica originaria di collocare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali