• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANFELICE

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANFELICE

Nicola Nicolini

. Famiglia di Napoli che vanta le sue origini da un Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, il quale ebbe in concessione il castello di San Felice in Terra di Lavoro. Ben presto la famiglia acquistò importanza notevole: possedette i feudi di Agromonte, San Demetrio, Moliterno, e nel secolo XIII era già in possesso dei titoli di conte di Bagnoli e di conte di Corigliano. Nel 1583 fu ricevuta nel S.M.O. di Malta; il 30 maggio 1625 otteneva, con Orazio Sanfelice, il titolo di duca di Bagnoli (Molise); il 15 dicembre 1637, con Giovan Francesco, quello di duca di Lauriano; il 6 dicembre 1784, con Michele, quello di duca di Acquavella e Torricella. Con la morte (1792) di Antonio Sanfelice, capitano di fanteria, si estinse il ramo di Lauriano, che aveva acquisito dalla famiglia Delli Monti i feudi di Acaia e Corigliano (donde il cognome Delli Monti-Sanfelice), e tutti i suoi feudi passarono nei Caracciolo marchesi di Pennarano. Oggi la famiglia è divisa in due rami principali: quello di Acquavella e Torricella e l'altro di Bagnoli e San Cipriano (il cui ramo secondogenito usa il titolo di marchese di Monteforte e il terzogenito di principe di Viggiano). Godeva nobiltà a Napoli (Montagna), Cosenza e Perugia.

Fra gli uomini illustri vanno ricordati un Pietro signore di San Felice, che combatté per l'imperatore Federico II; Paride, luogotenente della Sommaria, giustiziere di Calabria e vicario di Terra di Lavoro nel 1393; Francesco, autore di molte opere legali; Tommaso, vescovo di Cavour e Venosa; Giovan Vincenzo, generale, valoroso difensore per gli Spagnoli di Bahia nel Brasile contro gli attacchi olandesi (1638); Ferdinando, architetto (v.); Gennaro, arcivescovo di Cosenza; Guglielmo, cardinale e arcivescovo di Napoli (v.).

F. Campanile, Dell'armi o vero insegne dei nobili, Napoli 1630, p. 104 segg.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, ivi 1654, p. 311 segg.; B. Aldimari, Memorie storiche di diverse famiglie nobili così napoletane come forastiere, ivi 1691, p. 311 segg.; B. Cantèra, Gli uomini illustri di casa Sanfelice, ivi 1855, passim; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, pp, 84-87.

Vedi anche
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... nobiltà nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status ...
Altri risultati per SANFELICE
  • Sanfelice
    Enciclopedia on line
    Famiglia napoletana; capostipite è Pietro, cavaliere normanno al seguito di Roberto il Guiscardo, che trasse nome dal castello di S. Felice nella Terra di Lavoro. Nel sec. 13º la famiglia possedeva già i titoli di conte di Bagnoli e di conte di Corigliano (1239); nel 1583 entrava nell'Ordine di Malta; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali