• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANDWICH, Edward Montagu, conte di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANDWICH, Edward Montagu, conte di

Florence M. G. Higham

Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro che ordine ed un governo sicuro. Così, dopo avere combattuto sotto gli ordini di Edward Montagu corite di Manchester nella prima guerra civile, ed avere comandato un reggimento, si astenne da qualsiasi intervento nel processo del re, ma poi accettò Cromwell, perché gli pareva la vera personificazione dell'ordine, allo stesso modo che in seguito accettò Carlo II. Egli era anche unito a Cromwell da un'amicizia personale. Nei primi mesi del 1656 fu nominato generale dell'armata di mare. Dopo la morte di R. Blake conservò il comando supremo, proteggendo Dunkerque nel 1658 e salpando per il Sund per costringere alla pace Svezia e Danimarca nel 1659. Appoggiò lealmente Riccardo Cromwell, ma dopo il ritiro di quest'ultimo si trovò circondato dalla diffidenza degli uomini al potere. Un passo fatto dal cugino Edward Montagu in favore di Carlo II ebbe accoglienza favorevole ed egli salpò per l'Inghilterra per assistere alla sollevazione realista del 1659. Fallito Booth, diede le dimissioni, ma fu reintegrato nel suo posto da G. Monck nel febbraio del 1660 e si dichiarò per il re, con l'approvazione unanime dei suoi ufficiali il 3 maggio 1660. Nel luglio 1660 fu fatto visconte Inchinfroke e conte di Sandwich, e luogotenente-ammiraglio sotto il duca di York. Guidò una spedizione contro i pirati algerini nel 1661, scortò Caterina di Braganza che veniva in Inghilterra nel 1662, combatté a Lowestoft nel giugno 1665 e nella seconda spedizione di quell'anno ebbe il comando della sfortunata missione a Bergen, dove le navi olandesi furono attaccate in un porto neutrale. Fu ambasciatore in Spagna nel 1666-68 e dopo il 1670 fu presidente del consiglio del commercio e delle colonie. Scoppiata la seconda guerra con l'Olanda, salpò al comando della squadra azzurra e nella battaglia di Solebay perì con la sua nave Royal James, che si rifiutò di lasciare.

S. Pepys, Diary (passim); F. B. Harris, Life of Edward Montague, First Earl of S., Londra 1912.

Vedi anche
Sandwich, John Montagu quarto conte di Uomo politico (n. 1718 - m. Londra 1792). Membro della camera dei Lord, fu plenipotenziario britannico alle conferenze preliminari al trattato di Aquisgrana (1748); primo lord dell'Ammiragliato (1748-51), ricoprì nuovamente la carica dal 1771 al marzo 1782, durante il governo di F. North. Già impopolare ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di ammiraglio sono: contrammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra.  Grande a. ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Vocabolario
sandwich
sandwich 〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] (pl. sandwiches 〈sä′nu̯iǧi∫〉...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali